• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schmidt, Helmut

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Schmidt, Helmut


Politico tedesco (n. Amburgo 1918). Laureato in economia politica, entrò nella Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) nel 1946 e fu membro del Bundestag nel 1953-62 e nel 1965-87. Durante gli anni Cinquanta si accreditò come esperto di questioni militari e fu fautore del riarmo della Germania federale. Nel 1967 divenne presidente del gruppo parlamentare socialdemocratico e nel 1968 vice presidente della SPD, imponendosi come uno dei maggiori esponenti della destra del partito. Ministro della Difesa nel 1969-72, attuò un’incisiva riforma delle forze armate e una politica di stretta fedeltà al Patto atlantico e alla politica estera statunitense. Nel 1972 divenne ministro dell’Economia e delle Finanze e nel 1974 subentrò a W. Brandt nella guida del governo. Il suo cancellierato durò otto anni grazie alle vittorie elettorali riportate contro i democristiani H. Kohl (1976) e J. Strauss (1980). Sul piano delle relazioni internazionali mantenne sulle prime la linea filoatlantica tenuta come ministro della difesa e buoni rapporti con il presidente americano Nixon. Poi prese progressivamente le distanze dai successori di Nixon, Carter e Reagan. Dopo avere caldeggiato l’installazione degli euromissili contro la minaccia nucleare sovietica, si adoperò per favorire la trattativa con Mosca e scongiurare la crisi della distensione, rilanciando la Ostpolitik di W. Brandt e ricevendo per questo accuse di infedeltà alla NATO. Nell’ambito della CEE cercò di stabilire un rapporto privilegiato con la Francia e giocò un ruolo di primo piano assieme a Giscard d’Estaing nella creazione del sistema monetario europeo (SME). In politica interna fronteggiò due emergenze molto gravi: quella del terrorismo e quella della grande crisi energetica ed economica internazionale. Nel primo caso attuò un’azione repressiva di estrema durezza contro la banda Baader-Meinhof. Rispetto alla crisi energetica ed economica e alla grande fiammata inflazionistica degli anni Settanta adottò una politica di lotta prioritaria all’inflazione, anche a costo di un pesante ristagno produttivo e occupazionale che segnò una pesante battuta d’arresto nel travolgente sviluppo realizzato dalla Germania nel precedente ventennio. Tenne duro invece nel mantenimento del costoso apparato previdenziale, di cui le opposizioni reclamavano il ridimensionamento, e per farlo non esitò a produrre un ingente indebitamento pubblico. Ma fu proprio questo, assieme alle posizioni assunte nel rapporto Est-Ovest, a far precipitare la crisi dei rapporti interni alla coalizione di governo con i liberali, i quali nel 1982 abbandonarono l’alleanza con la SPD e si allearono con la CDU-CSU, portando H. Kohl al cancellierato. Lasciata la guida del governo, S. si dimise subito dopo anche da vicepresidente della SPD e si ritirò dalla vita politica attiva.

Vedi anche
Helmut Kohl Kohl ‹kóol›, Helmut. - Uomo politico tedesco (n. Ludwigshafen 1930). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase di riunificazione del paese divenendo il primo cancelliere della Germania unita (1991-98). ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Strauss Franz Josef. - Uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1915 - Ratisbona 1988); tra i fondatori della Christlich-Soziale Union (1945), ne fu segretario generale (1949-88) e presidente (1961-88). Deputato al Bundestag dal 1949, fu ministro senza portafoglio con incarichi speciali (1953-55), e ministro ... Enrico Berlinguèr Berlinguèr, Enrico. - Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature,  fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" tra le due grandi forze popolari, quella comunista e quella democristiana, ma ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SISTEMA MONETARIO EUROPEO
  • ECONOMIA E DELLE FINANZE
  • ECONOMIA POLITICA
  • PATTO ATLANTICO
  • INFLAZIONE
Altri risultati per Schmidt, Helmut
  • SCHMIDT, Helmut
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Ullrich Hartmut Uomo politico tedesco, nato ad Amburgo il 23 dicembre 1918. Dirigente nel ministero dell'Economia e dei Trasporti di Amburgo (1944-53), membro del Bundestag a partire dal 1953, con un'interruzione nel periodo 1962-65, ministro degli Interni del Land di Amburgo (1961-65), ministro federale ...
Vocabolario
anti-nicotina
anti-nicotina agg. inv. Che combatte la dipendenza da nicotina. ◆ Temo che neanche Braccio di Ferro si salverà da questa mega-operazione di «Polmoni puliti». Cancellata la mitica pipa, la nuova versione del personaggio prevederà, tipo tatuaggio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali