• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAHN, Helmut

di Luca Valdiserri - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

RAHN, Helmut

Luca Valdiserri

Germania. Katernberg, 16 agosto 1929 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: Katernberg; 1950-59: Rot-Weiss Essen; 1959-63: Twente Enschede; 1963-65: Meidericher • In nazionale: 40 presenze e 21 reti (esordio: 21 novembre 1951, Turchia-Germania Ovest, 0-2) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1954), 3 Campionati di Germania Ovest (1955, 1959, 1965), 1 Coppa di Germania Ovest (1963)

Due suoi gol, uno dei quali decisivo a sei minuti dalla fine, diedero il titolo mondiale del 1954 alla Germania, a discapito dell'Ungheria che pure avrebbe meritato la vittoria e la consacrazione. Helmut Rahn divenne così il simbolo dell'indistruttibilità e della capacità tedesca di non arrendersi neppure contro un avversario più bravo e più forte. Iniziò la sua carriera con i dilettanti del Katernberg e continuò a esercitare il suo mestiere di autista anche nei primi tempi con il Rot-Weiss Essen, la squadra alla quale legò i suoi momenti migliori prima di emigrare, a fine carriera, in Olanda. Ebbe molte difficoltà a trovare un posto stabile in nazionale, sempre in concorrenza con un giocatore dello Schalke 04, Berni Klodt, per il ruolo di ala destra. Il commissario tecnico Herberger, però, ebbe l'intuizione di puntare su di lui nel 1954: Rahn ripagò con 4 gol in 4 partite, tutti fondamentali per il titolo mondiale. Pur non essendo un centravanti, la sua media gol in nazionale supera il livello di un gol ogni due partite.

Vedi anche
Pelé, Edson Arantes do Nascimento detto Pelé ‹pëlè›, Edson Arantes do Nascimento detto. - Calciatore brasiliano (n. Três Corações, Minas Gerais, 1940); attaccante di notevoli qualità tecniche, tra i più forti talenti nella storia del calcio. Dotato di un senso del gol fuori dal comune, interprete efficace di un calcio sintesi di tecnica e ... Puskas, Ferenc Calciatore ungherese (Budapest 1927 - ivi 2006). Mezzala d'attacco di notevoli doti realizzative, dopo essersi messo in luce nel Kispest (poi Honvéd), nelle cui file vinse 4 campionati, passò (1958) al Real Madrid, dove fu protagonista, al fianco di campioni come A. Di Stefano (v.) e F. Gento, della ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ENSCHEDE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali