• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Herzfeld, Helmut

Enciclopedia on line
  • Condividi

Designer e pubblicista tedesco (Berlino 1891 - ivi 1968). Inventore (1919) e tra i massimi artisti del fotomontaggio, fu amico di G. Grosz, e con lui fondò il giornale Neue Jugend; nella sua successiva e intensa attività editoriale introdusse rilevanti innovazioni tipografiche, quali la fotografia nelle illustrazioni di copertina. Figura di spicco del dadaismo berlinese, eseguì scenografie per M. Reinhardt e produsse alcuni eccellenti manifesti per il partito comunista, cui era iscritto.

Vita e opere

Per reazione alla propaganda bellicistica antibritannica, adottò lo pseudonimo inglese John Heartfield, con cui fu da allora sempre noto. Divenne amico di G. Grosz, con il quale nel 1916 fondò il giornale illegale Neue Jugend, dichiaratamente antibellicistico, su cui comparvero le prime caricature di Grosz. Seguirono le pubblicazioni: Jedermann sein eigner Fussball, Die Pleite, Der Gegner, edito dalla Malik Verlag, casa editrice fondata (1917) da H. e dal fratello Wieland. H. vi produsse alcune notevolissime innovazioni tipografiche, introdusse la fotografia nelle illustrazioni della copertina, e, specialmente, realizzò per la prima volta (nel 1919) il fotomontaggio, la nuova tecnica che lui e Grosz avevano ideato nel 1916 e che trovava la sua giustificazione nel fermento dadaista. Eseguì anche scenografie per M. Reinhardt. Nel 1918 si era iscritto al partito comunista, per il quale produsse alcuni sensazionali manifesti. L'avvento di Hitler al potere costrinse i fratelli H. a fuggire dapprima a Praga, quindi (1938) in Inghilterra, dove H. continuò la sua sarcastica e spesso profetica lotta contro il nazismo. Nel 1950 tornò nella Repubblica Democratica Tedesca, dove, però, la sua produzione fu guardata con sospetto di formalismo borghese. B. Brecht e R. Becher si batterono per lui, e nel 1960 H. ottenne un posto di insegnante all'Accademia di Berlino. Poté di nuovo produrre copertine di libri e dare idee per manifesti, spesso assai efficaci.

Vedi anche
Accademia prussiana delle scienze (ted. Preussische, poi Deutsche, Akademie der Wissenschaften)  ● Fondata da Federico I a Berlino nel 1700 su progetto di G.W. Leibniz, che ne fu il primo presidente quando aprì nel 1711 con il nome di Societas regia scientiarum, è la più importante accademia della Germania. Federico II ne modificò la ... George Grosz Grosz ‹ġròs›, George. - Pittore e disegnatore (Berlino 1893 - ivi 1959). Studiò all'Accademia di Berlino, completando la sua formazione a Parigi. Soldato di fanteria durante la prima guerra mondiale, nel 1918 fu tra i fondatori del gruppo Dada di Berlino e dal 1925, con O. Dix, tra i più significativi ... illustrazione Figura (disegno o fotografia) stampata o inserita in un volume o in un periodico. ● L’uso di illustrare un testo compare in epoca antichissima, prevalentemente circoscritto nell’antico Egitto a opere di carattere religioso, in Grecia a testi scientifici e letterari in cui le immagini sono intercalate ... caricatura Immagine espressionisticamente deformata a scopo satirico e umoristico, o densa di significati simbolici. È presente nella produzione figurativa di tutti i popoli e di tutti i tempi.  ● La caricatura, nel senso moderno del termine, come esagerata accentuazione dei tratti fisiognomici di un determinato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ACCADEMIA DI BERLINO
  • INGHILTERRA
  • DADAISMO
  • BERLINO
  • NAZISMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali