• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MODRZEJEWSKA, Helena

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MODRZEJEWSKA (Modjeska), Helena

Giovanni Maver

Attrice polacca, nata nel 1840 a Cracovia, morta l'8 aprile 1909 a Los Angeles. Cominciò a recitare giovanissima e dal 1861 fece parte di diverse compagnie provinciali, finché, nel 1865, passò al teatro di Cracovia. Nel 1869, dopo il matrimonio col conte Chłapowski, si trasferì a Varsavia, dove ottenne subito enormi successi distinguendosi sopra tutto in alcuni ruoli di Shakespeare, Schiller e V. Hugo. Nel 1876, disgustata degl'intrighi e bisognosa di riposo, emigrò in California con l'intenzione di fondarvi, insieme col marito, con lo scrittore Sienkiewicz e con alcuni altri conoscenti, una colonia agricola polacca. Ma dopo pochi mesi gli amici si trasferirono a San Francisco, la M. imparò l'inglese e nel 1877 esordì nell'Adriana Lecouvreur, suscitando entusiastici consensi per la grande nobiltà e naturalezza della sua arte.

Recitò poi quasi ininterrottamente in inglese (nel 1878 e nel 1882 fu anche in Polonia), non soltanto in America, dove fece parte per alcuni anni della compagnia di Edwin Booth (v.), ma anche in Inghilterra. Apparve l'ultima volta sulle scene nel 1909 in una recita a beneficio delle vittime del terremoto di Messina.

Bibl.: Fr. Siedlecki, H.M., Varsavia s.a.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali