• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mirren, Helen

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d'arte dell'attrice inglese Ilyena Lydia Mironoff (n. Chiswick, Londra, 1945). Attiva nel teatro, nel cinema e in televisione, ha sperimentato ruoli molto diversi, interpretando con intensità e passione personaggi talvolta provocatori di donne indipendenti e capaci di sfidare le convenzioni. Tra i numerosi film: Cal (1984); The cook, the thief, his wife & her lover (1989); The queen (2006, per il quale ha avuto l'Oscar nel 2007). Nel 2020 l'attrice è stata insignita dell'Orso d'oro alla carriera.

Vita e opere

Figlia di un aristocratico russo rifugiatosi in Inghilterra dopo la Rivoluzione, esordì a 19 anni nella compagnia giovanile del teatro nazionale affrontando il ruolo di Cleopatra in chiave di cruda sensualità. Si rivelò con la Royal Shakespeare company in Troilus and Cressida, Hamlet e nella strindberghiana Miss Julie, per poi seguire P. Brook nell'esperienza africana di The conference of the birds (1972). Versatile, dotata di forte temperamento e di intelligente ironia, è stata convincente sia nel teatro contemporaneo (Teeth 'n' smiles di D.Hare, 1975; Some kind of stories di A. Miller, 1989; Orpheus descending di T. Williams, 2000), sia nei ruoli classici di Isabella in Measure for measure (1979), della duchessa di Amalfi (1980) e di Cleopatra (1983). Nel cinema dal 1968 (versione cinematografica di P. Hall di A midsummer night's dream), ha interpretato numerosi film indipendenti, spesso in ruoli insoliti e provocatori di donne appassionate, ribelli e imprevedibili. Tra le sue interpretazioni: Cal, 1984; The mosquito coast, 1986; The cook, the thief, his wife & her lover, 1989; The comfort of strangers, Cortesie per gli ospiti, 1990; The madness of king George, 1994; The pledge, 2000; Greenfingers, 2000; Gosford Park, 2001; The queen, 2006, con il quale ha vinto come miglior attrice la coppa Volpi alla Mostra di Venezia e, nel 2007, il Golden Globe e l'Oscar; Inkheart, 2008; State of play, 2009; Phèdre, 2009; The last station, 2009; Love ranch, 2010; The debt (2010; Il debito, 2011); Arthur, 2011; Hitchcock, 2012; Red 2, 2013; The hundred-foot journey (Amore, cucina e curry, 2014); Woman in Gold, 2015; Trumbo (2015; L'ultima parola - La vera storia di Dalton Trumbo, 2016); Eye in the sky (2015; Il diritto di uccidere, 2016); Collateral beauty (2016); The leisure seeker (2017; Ella & John: The leisure seeker, 2018); The Fate of the Furious (Fast & Furious 8, 2017); Winchester (La vedova Winchester, 2018); nel 2019, Berlin, I Love You, Fast & Furious Presents: Hobbs & Shaw, The good liar (L'inganno perfetto) e Anna; The Duke (2020); Fast & Furious 9 - The Fast Saga (2021); Golda (2023). Grande popolarità le ha inoltre dato il personaggio della detective Jane Tennison, interpretato per la serie televisiva Prime suspect (1991-2006). Ha anche diretto il film Happy birthday (2000).

Vedi anche
Witherspoon, Reese Attrice statunitense (n. New Orleans 1975). Dotata di un fascino fresco e malizioso, in grado di passare da commedie giovanilistiche a ruoli più complessi e impegnati, ha esordito nel cinema come protagonista del film di R. Mulligan The man in the moon (1991) dove interpretava la parte di un'adolescente ... Dench, dame Judi Attrice inglese (n. York 1934). Rivelatasi nel ruolo di Ofelia al Teatro Old Vic nel 1957, si unì alla Royal Shakespeare company nel 1961 divenendo prima attrice con P. Hall (The cherry orchard, Measure for measure, A penny for a song); nel corso di quarant'anni di carriera ha interpretato tutti i ruoli ... Golden Globe Premio cinematografico e televisivo assegnato annualmente da una giuria composta da giornalisti membri dell’Hollywood Foreign Press Association. Nato come riconoscimento cinematografico (1944) ed esteso in seguito (1955) anche ai programmi televisivi, è suddiviso in venticinque categorie: quattordici ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DI VENEZIA
  • GOLDEN GLOBE
  • INGHILTERRA
  • CHISWICK
  • VENEZIA
Altri risultati per Mirren, Helen
  • Mirren, Helen
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Mirren, Helen (propr. Ilyena Lydia Vasilievna Mironoff). – Attrice teatrale, televisiva e cinematografica britannica (n. Londra 1945) di origini russe e aristocratiche. Si rivelò con la Royal Shakespeare company per poi seguire P. Brook nell'esperienza africana di The conference of the birds (1972). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali