• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KELLER, Helen

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KELLER, Helen

Guido Calogero

Scrittrice, nata a Tuscumbia (nell'Alabama, Stati Uniti) il 27 giugno 1880. È uno dei più singolari esempî dell'efficacia didattica del metodo inaugurato, per l'educazione dei sordomuti ciechi, dal dottor S.G. Howe, fondatore dell'Istituto dei ciechi di Boston, e applicato per la prima volta a Laura Bridgman nel 1837 (cfr. su ciò M. Howe e F. Howe Hall, Laura Bridgman Dr. Howe's famous pupil and what he taught her, Boston 1903). Divenuta, come la Bridgman, sorda e cieca nella primissima età, la Keller fu educata, dal 1887, da Anna Sullivan, già allieva dell'Istituto dei ciechi di Boston e quindi operante col metodo Howe (che associava alla diretta percezione tattile degli oggetti la percezione tattile di alfabeti, e quindi anche dell'alfabeto Braille), e, dal 1890, da Sara Fuller, direttrice dell'Istituto dei sordomuti "Horace Mann" di Boston, che riuscì a insegnarle a parlare. La Keller poté così compiere gli studî universitarî e diventare una scrittrice e propagandista (v. l'autobiografia, The story of my life, trad. it. "Il racconto della mia vita", Firenze 1907, e The World I live in "Il mondo in cui vivo", Torino 1910), fondando infine e dirigendo una società che provvede alla diffusione delle biblioteche in alfabeto Braille per i ciechi e alla produzione editoriale necessaria a fornirle.

Bibl.: G. Ferreri, in Enciclopedia delle Enciclopedie, Pedagogia, Rom a[1932], pp. 787-88 (con ulteriore bibliografia).

Vedi anche
Hayes, Helen Hayes ‹hèiʃ›, Helen. - Attrice statunitense (Washington 1900 - Nyack, New York, 1993), il cui nome completo è H. Hayes Brown. Attrice teatrale dall'età di 6 anni, è stata in compagnia con Lew Fields e John Drew. Moglie del commediografo Charles MacArthur, ha interpretato varî film: Sin of Madelon Claudet ... Bancroft, Anne Bancroft ‹bä´n-›, Anne. - Attrice statunitense di origini italiane (New York 1931 - ivi 2005). Si affermò con ruoli sia drammatici sia brillanti, interpretando con incisività e passionalità le inquietudini di una intera generazione di donne in film quali: The miracle worker (Anna dei miracoli, 1962); ... Johnson, Lyndon Baines Uomo politico statunitense (Gillespie County, Texas, 1908 - San Antonio, Texas, 1973). Esponente del partito democratico di cui fu leader al senato dal 1953, nel nov. 1960 fu eletto vicepresidente degli Stati Uniti e nel nov. 1963, in seguito alla uccisione a Dallas del presidente J. F. Kennedy, gli ... anopsia In oculistica, il mancato uso della funzione visiva. È determinata per lo più da strabismo, opacità della cornea, del cristallino ecc., e può condurre ad ambliopia poiché la retina di un occhio fuori esercizio finisce con il percepire sempre meno bene le immagini. Rimuovendo la causa dell’anopsia, il ...
Altri risultati per KELLER, Helen
  • Keller, Helen
    Enciclopedia on line
    Scrittrice e filantropa statunitense (Tuscumbia, Alabama, 1880 - Westport, Connecticut, 1968). Divenuta cieca, sorda e muta nella primissima età, fu, col metodo inaugurato a Boston da S. G. Howe, educata da A. Sullivan e poi da S. Fuller, che riuscì a insegnarle a parlare. La K. poté così compiere gli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali