• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HIRONAKA, Heisuke

di Carlo Cattani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HIRONAKA, Heisuke

Carlo Cattani

Matematico giapponese, nato a Yamaguchi-Ken il 9 aprile 1931. Dal 1964 professore alla Columbia University e dal 1968 alla Harvard University, nel 1970 è stato insignito della Fields Medal al Congresso internazionale di matematica di Nizza, e nel 1976 dell'Ordine della cultura giapponese. Dal 1969 è membro della National Academy of Sciences degli USA e dal 1976 dell'Accademia delle scienze giapponese.

Allievo di O. Zariski e figura di primissimo piano nel campo della geometria algebrica, il suo più importante risultato riguarda il problema dello scioglimento delle singolarità. Il problema di trasformare birazionalmente una varietà algebrica in una varietà algebrica proiettiva priva di singolarità, che era già stato risolto da Zariski (1944) per varietà algebriche di dimensione non superiore a tre su un campo di caratteristica zero, è stato risolto e generalizzato da H. (1963) per varietà di dimensione qualunque di caratteristica zero. La dimostrazione di questo teorema, che ha richiesto alcuni anni d'intenso lavoro, viene considerata una pietra miliare nella storia della matematica, soprattutto per le tecniche introdotte, che hanno costituito lo strumento essenziale di molte successive importanti ricerche. Per es., lo scioglimento delle singolarità di arbitrarie varietà analitiche complesse si basa sull'idea fondamentale di H. che più è singolare una data varietà, più sottovarietà globali debbano esistere; così la questione principale si traduce nel problema della determinazione di queste ultime. H. ha ottenuto anche importanti risultati sulle varietà kähleriane, dimostrando, con un esempio, che, anche se sotto piccole deformazioni, una varietà kähleriana compatta è ancora una varietà dello stesso tipo; ciò non è più vero per grandi deformazioni (1962).

Vedi anche
Thom, René Thom ‹tòm›, René. - Matematico francese (Montbéliard, Doubs, 1923 - Bures-sur-Yvette 2002), professore alla facoltà delle scienze di Strasburgo (1957-63), distaccato come professore permanente all'Institut des hautes études scientifiques a Bures-sur-Yvette (dal 1964), membro dell'Institut (Académie des ... Bombièri, Enrico Bombièri, Enrico. - Matematico italiano (n. Milano 1940); prof. di analisi matematica all'univ. di Cagliari (1965) e poi di Pisa, dal 1977 svolge attività di ricerca presso l'Institute for advanced studies di Princeton. Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2002), tra i ... geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ... Serre, Jean-Pierre Serre ‹sèer›, Jean-Pierre. - Matematico francese (n. Bages, Pirenei Orientali, 1926), prof. al Collège de France dal 1956 al 1994, membro dell'Institut (Académie des sciences, 1976). Ha apportato contributi di primo piano alla topologia algebrica e alla teoria delle funzioni di variabili complesse. Tra ...
Tag
  • GEOMETRIA ALGEBRICA
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • VARIETÀ KÄHLERIANA
  • HARVARD UNIVERSITY
  • MATEMATICA
Altri risultati per HIRONAKA, Heisuke
  • Hironaka
    Enciclopedia della Matematica (2017)
    Hironaka Heisuke (Yamaguchi 1931) matematico giapponese. Allievo di O. Zariski, ha svolto ricerche nel campo della geometria algebrica che si sono rivelate fondamentali per i risultati ottenuti e per le tecniche introdotte. Nel 1970 gli è stata conferita la Medaglia Fields per aver esteso a un numero ...
  • Hironaka, Heisuke
    Enciclopedia on line
    Matematico giapponese (n. Yamaguchi 1931). Dal 1957 si è trasferito negli USA. Prof. alla Columbia University (1964-68) e poi alla Harvard University (dal 1968) e all'univ. di Kyoto, in Giappone. Allievo di O. Zariski, è una figura di primissimo piano nel campo della geometria algebrica. I suoi lavori ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali