• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sybel, Heinrich von

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico (Düsseldorf 1817 - Marburgo 1895), allievo di L. Ranke, prof. nelle univ. di Bonn (1844), Marburgo (1846), Monaco di Baviera (1856), e di nuovo Bonn (1861-75), infine (1875) direttore degli archivî di stato prussiani a Berlino. Socio straniero dei Lincei (dal 1883). Aderì al movimento liberale-nazionale, e fu convinto assertore di una missione politica dello storico; ebbe, a questo proposito, una polemica con J. Ficker sul significato nazionale e politico dell'impero tedesco nel Medioevo. Fondò (1859) la Historische Zeitschrift. Tra le sue opere: Geschichte des ersten Kreuzzuges (1841), condotta sul modello della storiografia rankiana; Geschichte der Revolutionszeit 1789-1800 (5 voll., 1853-58), la prima opera che indaga gli aspetti economici e sociali della Rivoluzione francese; Die Begründung des deutschen Reichs durch Wilhelm I (7 voll., 1889-94), la storia della costituzione del secondo Reich redatta sulla scorta dei documenti prussiani, tipico esempio della cosiddetta storiografia piccolo-tedesca. S. sottopose a esame critico i fatti storici soprattutto dal punto di vista dell'idea dello stato.

Vedi anche
Julius von Ficker Ficker ‹fìkër›, Julius von. - Storico del diritto austriaco (Paderborn 1826 - Innsbruck 1902). Discepolo a Innsbruck di J. F. Böhmer, acquistò notorietà in Germania per la sua polemica con H. von Sybel sulla funzione storica della politica imperiale tedesca nel Medioevo, difendendo l'opera di Ottone ... Bonn Città della Germania (314.299 ab. nel 2006), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata sulla sinistra del Reno, tra Colonia e Coblenza, 75 km circa a S di Düsseldorf. Capitale della Repubblica Federale dal 1949 al 1991, periodo in cui ha conosciuto un rapido sviluppo demografico ed edilizio, con ... Marburgo (ted. Marburg o Marburgo an der Lahn) Città della Germania (79.240 ab. nel 2007), nell’Assia, posta a 200 m s.l.m. nella valle del fiume Lahn, affluente del Reno. Notevole centro industriale (costruzioni meccaniche ed elettrotecniche, impianti chimici, ottica). ● Già nel 1130 si ha notizia del castello ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • MONACO DI BAVIERA
  • IMPERO TEDESCO
  • DÜSSELDORF
  • MARBURGO
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali