• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHREIBER, Heinrich

di Ettore Carruccio - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHREIBER, Heinrich (Henricus Grammateus)

Ettore Carruccio

Matematico tedesco del Rinascimento, nato a Erfurt verso il 1496, studiò all'università di Vienna (1507), dove morì nel 1525.

Pubblicò: Algorithmus proportionum una cum monochordi generis Dyatonici compositione, Cracovia 1514; Libellus de compositione regularum pro vasorum mensuratione, Vienna 1518. Scrisse a Vienna nel 1518 un'aritmetica intitolata: Eyn new künstlich behend und gewiss Rechenbüchlin..., di cui esiste un'edizione di Francoforte del 1535. L'opera risente l'influenza della Summa di L. Paciolo ed è dedicata in gran parte all'aritmetica mercantile. Però lo Sch. dedica alcune considerazioni alla teoria dei numeri, all'algebra, alla musica. In quest'opera compaiono per la prima volta i segni + e − per indicare la somma e la sottrazione, in luogo degli analoghi segni p e m, abbreviazioni di plus e minus, adoperati dagli algebristi italiani dei secoli XIV e XV.

D. E. Smith, Rara Arithmetica, Boston-Londra 1908; G. Loria, Storia delle matematiche, II, Torino 1931.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali