• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROHRER, Heinrich

di Marco Rossi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

ROHRER, Heinrich

Marco Rossi

Fisico svizzero, nato a Buchs (Svizzera tedesca) il 6 giugno 1933. Ha conseguito il Ph.D. in fisica a Zurigo (1960) presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia. Si è successivamente specializzato alla Rutgers University del New Jersey, interessandosi di fenomeni di superconduttività. Nel 1963 è stato assunto presso i laboratori di ricerca della IBM di Zurigo, dove tuttora lavora. Per un breve periodo (1974-75) è stato ''scienziato visitatore'' presso l'università di California a Santa Barbara. Per il fondamentale contributo dato alla progettazione dello Scanning Tunneling Microscope (STM) a R. e a G. Binnig è stato conferito il premio Nobel per la fisica nel 1986. Nello stesso anno la Reale Accademia di Svezia ha premiato l'ingegnere tedesco E. Ruska (v. in questa Appendice), progettista e costruttore del primo microscopio elettronico a trasmissione, volendo così sottolineare il legame ideale tra il padre della microscopia elettronica e coloro che in tale campo sono riusciti a spingersi oltre le frontiere più avanzate. R. ha ricevuto, sempre con Binnig, altri riconoscimenti internazionali quali il premio della Società europea di fisica e il premio internazionale Re Fayṣal per le Scienze (1984) dal governo dell'Arabia Saudita.

Nel corso della sua intensa attività di ricerca, R. si è interessato di numerosi problemi di fisica dello stato solido, in particolare di quelli riguardanti le superfici dei materiali, la cui complessità è ben espressa da una celebre frase di W. Pauli: "La superficie è opera del diavolo". I suoi studi sulle superfici sono alla base dell'incontro nel 1978 con Binnig, appena laureatosi presso l'università di Francoforte. Insieme a lui, R. ha pensato d'investigare le superfici sfruttando l'effetto di tunneling. L'effetto tunnel, spiegabile solo in termini di meccanica quantistica, è una diretta conseguenza del principio d'indeterminazione di Heisenberg, secondo il quale la posizione e la quantità di moto di una particella non possono essere determinate contemporaneamente con qualsivoglia precisione. La posizione assoluta di un elettrone è così indeterminabile ed è statisticamente ammissibile la sua presenza anche oltre la superficie del materiale, che secondo la fisica classica dovrebbe confinare in maniera netta le particelle. In particolare, in accordo con la meccanica quantistica, la probabilità di trovare un elettrone oltre la superficie decresce esponenzialmente con la distanza dalla stessa. Il fenomeno è noto come tunneling, in quanto gli elettroni si comportano come se ''evadessero'' dal materiale attraverso un tunnel. Questo particolare effetto è stato verificato sperimentalmente per la prima volta da I. Giaver nel 1960 e quindi era ben noto sia a R. che a Binnig fin dal loro primo incontro. Essi pensarono di costruire uno strumento che, rilevando gli elettroni di tunneling, fosse in grado di ottenere una mappa morfologica della superficie di un campione con risoluzione subatomica. Superando notevoli difficoltà tecniche R. e Binnig hanno realizzato nel 1981 un prototipo di tale strumento, denominato in seguito microscopio elettronico a scansione a effetto tunnel (STM: Scanning Tunneling Microscope), con il quale sono riusciti a risolvere irregolarità di dimensione atomica sulla superficie di un cristallo di CaIrSn4.

Tale strumento è stato in seguito notevolmente perfezionato e attualmente è possibile ottenere risoluzioni migliori del centesimo di nm nella direzione perpendicolare alla superficie del campione. La risoluzione estremamente spinta non è tuttavia il solo vantaggio di questo sofisticato strumento d'indagine morfologica-superficiale. L'osservazione dei campioni non deve infatti avvenire in vuoto spinto come per gli ordinari microscopi elettronici, in quanto lo strumento è capace di operare in ambiente atmosferico e anche in acqua. Quest'ultima circostanza lo rende particolarmente indicato per l'osservazione di campioni biologici, in condizioni simili a quelle naturali.

Vedi anche
Gerd Binnig Binnig ‹bìnih'›, Gerd. - Fisico tedesco (n. Francoforte s. M. 1947). Dopo aver svolto ricerche sulla superconduzione presso l'univ. di Francoforte, dal 1978 ha collaborato con H. Rohrer allo studio e alla realizzazione del microscopio a scansione a effetto tunnel presso il laboratorio di ricerca dell'IBM ... meccànica quantìstica meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo. Un collegamento ... microscopio Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. 1. Cenni storici La storia del microscopio semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; quella del microscopio vero e proprio ha inizio con la scoperta del cannocchiale (inizi ... Karl Alexander Müller Müller, Karl Alexander. - Fisico svizzero (n. Basilea 1927), ricercatore dal 1958 presso l'Istituto Battelle di Ginevra e dal 1963 presso il laboratorio di ricerca IBM di Zurigo; dal 1987 prof. presso l'univ. di Zurigo. Ha svolto una vasta e significativa attività di ricerca nella fisica dello stato ...
Tag
  • PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG
  • MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE
  • FISICA DELLO STATO SOLIDO
  • SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA
  • MECCANICA QUANTISTICA
Altri risultati per ROHRER, Heinrich
  • Rohrer, Heinrich
    Enciclopedia on line
    Fisico svizzero (Buchs, Svizzera, 1933 - Wollerau, Svizzera, 2013). Compiuti gli studi in patria, dopo un breve periodo trascorso negli USA è stato ricercatore dal 1963 al 1997 presso i laboratori della IBM di Zurigo. Nel corso della sua intensa attività di ricerca, R. si è interessato di numerosi problemi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali