• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PESCH, Heinrich

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PESCH, Heinrich

Anna Maria Ratti

Economista tedesco, nato a Colonia il 17 settembre 1854, morto a Valkenburg (Olanda) il 31 marzo 1926. Studiò teologia, filosofia e scienze sociali a Bonn, nel 1876 entrò nella Compagnia di Gesù; visse quindi per alcuni anni in Inghilterra dove venne a contatto con la vita economica. Dal 1892 al 1900 fu direttore del seminario teologico di Magonza e qui pubblicò il suo Liberalismus, Sozialismus und christliche Gesellschaftsordnung (voll. 2, Friburgo in B. 1893-1900; 2ª ed., 1901), studio storico-sistematico delle relazioni del pensiero sociale cattolico con queste due correnti dominanti.

Dal 1901 al 1903 studiò economia a Berlino dove risentì l'influenza di G. Schmoller e di A. Wagner; visse quindi dedicandosi completamente allo studio nella casa provinciale dei gesuiti in Lussemburgo e dal 1910 a Berlino-Marienfeld, dove compose l'opera sua principale Lehrbuch der Nationalökonomie (voll. 5, Friburgo in B. 1905-23).

Lontano dal liberalismo come dal socialismo, il sistema sociale del P. (da lui stesso detto solidarismo cristiano) si basa su una concezione organica e morale della società che ha per principî fondamentali la stretta interdipendenza e necessaria solidarietà dei gruppi sociali e la subordinazione degl'interessi privati al benessere collettivo; benessere che non scaturisce automaticamente dalla libera attività dei singoli, ma che può solo essere il prodotto di un ordinamento sociale che sappia armonizzare gl'interessi dei lavoratori con quelli dei datori di lavoro e conciliare la libertà individuale col bene comune. Altre opere: Sozialisierung (in Flugschriften d. "Stimmen d. Zeit", Friburgo in B. 1919), Christlicher Solidarismus und soziales Arbeitsystem (in Flutgschriften d. Generalsekr. d. stud. Ortsgr. d. deutsch. Zentrumspartei, Berlino 1920), Des wissensch. Sozialismus Irrgang und Ende (Friburgo in B. 1924), e la sua autobiografia in Die Volkswirtschaftslehre der Gegemwart in Selbstdarstellungen (I, Lipsia 1924).

Bibl.: O. Weinberger, in Zeitschrift für die gesamte Staatswissenschaft, LXXXII (1927), pp. 512-35; F. Reder, Die Grundlagen der Wirtschaftstheorie H. P., in Jahr. für Nationalök. u. St., LXXIV (1928), pp. 747-60.

Altri risultati per PESCH, Heinrich
  • Pesch, Heinrich
    Enciclopedia on line
    Economista e sociologo (Colonia 1854 - Valkenburg, Olanda, 1926), fratello di Tillmann. Gesuita e direttore del seminario teologico di Magonza (1892-1900), elaborò un sistema, da lui detto il solidarismo cristiano, lontano dal liberalismo come dal socialismo e informato a una concezione organica e morale ...
Vocabolario
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali