CHALYBÂUS, Heinrich Moritz
Pensatore tedesco, nato a Pfaffroda (Sassonia) il 2 luglio 1796, morto a Dresda il 22 settembre 1862. Dopo essersi occupato di studi teologici e filologici, acquistò fama per la sua Historische Entwicklung der spekulativen Philosophie von Kant bis Hegel (Dresda 1835 5a ed. 1860). Chiamato all'università di Kiel, vi svolse la sua dottrina propriamente filosofica: l'opera sua principale, in questo campo, è il System der spekulativen Ethik (Lipsia 1850, voll. 2). Vi sostiene, contro il hegelismo e in parte anche contro il herbartismo, una sorta di metafisica e teologia della morale, che partendo dalla sopravalutazione kantiana della ragion pratica rispetto alla ragion teoretica giunge a porre la volontà come fondamento essenziale e del divino e dell'umano.