• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AHRENS, Heinrich Ludolf

di Giuseppe ARDI-DUPRE' - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AHRENS, Heinrich Ludolf

Giuseppe ARDI-DUPRE'

Nato in Helmstedt (Brunswick) il 6 giugno 1809, morto in Hannover il 25 settembre 1881. Glottologo e filologo insigne, appena laureato, conseguì la libera docenza nell'università di Gottinga (1829); ma entrò subito nell'insegnamento medio, in cui raggiunse presto il grado di direttore, e vi rimase fino al 1879. Le sue opere principali sono: De graecae linguae dialectis (Gottinga 1839-43, voll. 2); Griechische Formenlehre des homerischen und attischen Dialekts (ivi 1852, 2a ed. 1869); Bucolicorum Graecorum Theocriti Bionis Moschi reliquiae accedentibus incertorum idylliis (Lipsia 1855-59, voll. 2). Di una raccolta dei suoi scritti minori, curata da C. Haeberlin, uscì soltanto il 1° volume: Kleine Schriften: Zur Sprachwissenschaft (Hannover 1891). Iniziato alla vita scientifica nel momento in cui l'indirizzo degli studî linguistici rappresentato dal Bopp e dal Grimm imponeva nuovi doveri agli studiosi delle lingue classiche, l'Ahrens indagò acutamente la storia della lingua greca alla luce delle nuove dottrine, e si acquistò specialmente il merito d'aver fondato su solide basi la dialettologia greca antica.

Vedi anche
Franz Bopp Linguista (Magonza 1791 - Berlino 1867). Lo studio del sanscrito gli rivelò l'unità fondamentale delle lingue indoeuropee; dopo un breve soggiorno a Gottinga (1820-21), fu nominato prof. di sanscrito e di grammatica comparata nell'univ. di Berlino. Il primo lavoro Über das Konjugationssystem der Sanskritsprache ...
Tag
  • LINGUA GRECA
  • HANNOVER
Altri risultati per AHRENS, Heinrich Ludolf
  • Ahrens, Heinrich Ludolf
    Enciclopedia on line
    Glottologo e filologo tedesco (Helmstedt 1809 - Hannover 1881); indagò acutamente la storia della lingua greca secondo le nuove dottrine di F. Bopp e di J. Grimm e fondò su solide basi la dialettologia greca antica (De graecae linguae dialectis, 2 voll., 1839, 1843; Griechische Formenlehre des homer. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali