• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRONN, Heinrich Georg

di Federico Millosevich - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRONN, Heinrich Georg

Federico Millosevich

Paleontologo e geologo, nato a Ziegelhausen presso Heidelberg, il 3 marzo 1800, morto a Heidelberg il 5 luglio 1862. Si dedicò particolarmente agli studî di paleontologia e fu uno dei primi e più grandi paleontologi tedeschi. Intraprese viaggi in Italia, in Svizzera e in Francia, in seguito ai quali scrisse Ergebnisse einer naturhistorischen md ökonomischen Reise durch die Schweiz, Italien und Süd-Frankreich in den Jahren 1827-1831, e Geognostische Beschreibung der Appenninen (1828). I risultati geognostici e paleontologici furono poi riuniti nello scritto Italien Tertiärgebilde. Tra le molte altre sue pubblicazioni hanno particolare interesse la Lethaea geognostica (2 voll., Stoccarda 1833-38; 3ª ed., in 3 voll., Stoccarda 1848-51) che fu ritenuta fondamentale per la geologia stratigrafica della Germania, e il Handbuch einer Geschichte der Natur, in 4 parti (3 voll., Stoccarda 1847-1849), di cui la terza contiene il famoso Index Palaeontologicus. Dal 1830 al 1860 curò la rivista Jahrbuch für Mineralogie, Geognosie und Petrefactenkunde da lui fondata e poi continuata con il nome di Neues Jahrbuch für Mineralogie, Geologie und Paläontologie.

Bibl.: Gümbel, in Allg. Deutsche Biographie, III, pp. 355-360.

Tag
  • PALEONTOLOGIA
  • HEIDELBERG
  • GERMANIA
  • SVIZZERA
  • FRANCIA
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali