• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FÜGER, Heinrich

di Hans Tietze - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FÜGER, Heinrich

Hans Tietze

Pittore e miniatore. Nacque a Heilbronn l'8 dicembre 1751, e morì a Vienna il 5 novembre 1818. A Lipsia studiò regolarmente la pittura con A. F. Oeser. Trasferitosi a Vienna (1774) vi ricevette molte commissioni e la sua fama crescente gli aprì presto la via alla corte imperiale. Una grande miniatura della famiglia imperiale (Vienna, Galleria del sec. XIX) e altri ritratti gli fruttarono una borsa di studio per Roma. In Italia - a Roma e a Napoli - dal 1776 al 1783, studiò l'arte antica, Raffaello, il Carracci, il Domenichino, subì l'influenza del Mengs. Eseguì i ritratti in miniatura della regina Maria Carolina e della sua famiglia (Napoli) e decorò i soffitti del Palazzo reale di Caseria con pitture allegoriche. Si stabilì poi a Vienna, ove fu nominato direttore dell'Accademia (1795) e direttore della Galleria imperiale di pittura (1806).

Anche nei suoi migliori quadri il F. non ha mai rinunciato alla tendenza decorativa, alla grazia piacente e un poco superficiale dell'arte settecentesca, suscitando gli attacchi della nuova generazione dei romantici. Notissimo come miniatore, ha saputo conservare, nonostante l'influsso inglese, un suo carattere originale. Dipinse sull'avorio con stile largo e vigoroso, senza indulgere alle sdolcinature formali così frequenti in quella tecnica. Nel primo periodo (fin verso il 1790) la sua pennellata è larga, il colorito forse un poco manierato troppo vivace, ma attraente per la sua freschezza; la composizione conforme alle norme dei suoi modelli classicheggianti. Più tardi gli atteggiamenti e la struttura anatomica delle figure si fanno esageratamente accentuati, i colori diventano vitrei e iridescenti. Le opere del F. si trovano la maggior parte a Vienna, all'Accademia, nella Galleria del sec. XIX; molte sono di proprietà privata.

Bibl.: H. Tietze, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con la bibl. precedente); A. Stix, H. F., Vienna 1925.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Tag
  • DOMENICHINO
  • HEILBRONN
  • RAFFAELLO
  • CARRACCI
  • VIENNA
Altri risultati per FÜGER, Heinrich
  • Füger, Heinrich
    Enciclopedia on line
    Pittore e miniatore (Heilbronn 1751 - Vienna 1818). A Roma (1776-83) studiò le opere di Raffaello, dei Carracci, del Domenichino e subì l'influenza di A. Raphael Mengs. Decorò i soffitti del Palazzo Reale di Caserta. Tornato a Vienna (1783), fu direttore dell'Accademia (1795) e della Galleria di pittura. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali