• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HART, Heinrich e Julius

di Lavinia Mazzucchetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HART, Heinrich e Julius

Lavinia Mazzucchetti

Critici e poeti; il primo nato a Wesel il 30 dicembre 1855, morto a Tecklenburg il 12 giugno 1906, il secondo nato a Münster il 9 aprile 1859, morto a Berlino (7 luglio 1930). I due fratelli H. hanno avuta una parte notevole quali propulsori del movimento naturalista in Germania, cui però non diedero durevoli creazioni originali. Spiriti radicali, di idee positivistiche, di tendenze repubblicane, preoccupati dei rivolgimenti sociali del tempo, si sforzarono di dare alla letteratura tedesca un indirizzo a un tempo moderno e nazionale, senza pedissequo ossequio al verismo francese e con decisa reazione ai vecchiumi postclassici. A Friedrichshagen, presso Berllno, divennero centro della bohème o del nuovo Sturm und Drang berlinese, circondandosi del gruppo di Areut, Henckell, Conradi, Hartleben, ecc.

Fondarono riviste combattive, tra cui i Kritische Waffengänge (1882-86), da cui si suol datare il movimento. Come poeta originale Enrico si propose di compiere una grande epopea, Lied der Menschheit in 24 canti, di cui in un tono più oratorio che poetico compose solo i primi quattro. Giulio ebbe vocazione più decisamente lirica (Sansara, 1879; Homo sum, 1890, Triumph des Lebens, 1897), ma non esitò a cimentarsi anche nel dramma e nell'arte narrativa. Ma verso la fine del secolo si volse alla meditazione religiosa, fondando una specie di comunità (Die neue Gemeinschaft) e dedicando i suoi scritti alla diffusione del suo pensiero, con intonazione monistica (Der neue Gott, 1896; Träume der Mitsommernacht, 1904). Un ritratto letterario di queste due interessanti ed inquiete personalità ci è dato da Ernst von Wolzogen nel romanzo Lumpengesindel (1892) ed essi ispirarono anche un capitolo nel Quint di Gerhart Hauptmann, loro compagno e amico di giovinezza.

Opere: H. Hart, Gesammelte Werke, ed. J. Hart, voll. 4, Berlino 1907.

Bibl.: A. Soergel, Dichtung u. Dichter d. Zeit, Lipsia 1911; L. H. Wolff, Die ästhet. Grundlage d. Literaturrevolution d. achtziger Jahre, Ratibor 1922.

Vedi anche
Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Tag
  • GERHART HAUPTMANN
  • STURM UND DRANG
  • MONISTICA
  • WOLZOGEN
  • H. HART
Altri risultati per HART, Heinrich e Julius
  • Hart, Heinrich e Julius
    Enciclopedia on line
    Critici e poeti tedeschi (Heinrich: Wesel 1855 - Tecklenburg, Vestfalia, 1906; Julius: Münster 1859 - Berlino 1930). Trasferitisi assai presto a Berlino, parteciparono alla lotta contro il perdurare di uno stanco pseudo-classicismo in favore del naturalismo. Nel 1889 parteciparono alla fondazione della ...
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
p. e.
p. e. – Abbreviazione poco com. di per esempio (più spesso p. es. o per es.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali