• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHUMACHER, Heinrich Christian

di Luigi Carnera - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHUMACHER, Heinrich Christian

Luigi Carnera

Astronomo, nato il 3 settembre 1780 a Bramstedt nel Holstein, morto ad Altona il 28 dicembre 1850. Dopo aver fatto i primi studî ad Altona, frequentò le università di Kiel e di Gottinga, conseguendo la laurea in legge; fu poi maestro privato presso una nobile famiglia della Livonia e nel 1805 si trasferì, come docente di materie giuridiche, all'università di Dorpat. Fu in questa città, che in seguito ai contatti avuti con J. W. Pfaff, professore di astronomia in quell'università, si risvegliò in lui l'inclinazione agli studî astronomici e matematici, per i quali abbandonò definitivamente quelli legali. Ottenuta una borsa di studio, ritornò a Gottinga e studiò sotto la guida di C. F. Gauss. Lasciata questa città, iniziò ad Amburgo, nella specola creata da J. G. Respold, la serie delle sue osservazioni, che poi ottenne di poter continuare, senza esser costretto ad abbandonare la città, anche quando nel 1810 venne nominato professore dell'università di Copenaghen. Nel 1813 passò a dirigere l'osservatorio di Mannheim, che abbandonò due anni dopo, per ritornare a Copenaghen quale ordinario di quell'università. Conservò poi questo posto anche più tardi, quando nel 1818 venne incaricato della direzione dell'osservatorio di Altona, creato espressamente per lui.

Osservatore diligente e accurato, lasciò nella storia dell'astronomia una traccia imperitura, più che con i lavori suoi astronomici e geodetici, con la creazione delle Astronomische Nachrichten, che, propagatesi rapidamente in ogni paese, costituirono e costituiscono tuttora l'organo più importante di diffusione degli studî astronomici di tutto il mondo. Esse hanno oramai superato i 250 volumi.

Vedi anche
Encke, Johann Franz Astronomo (Amburgo 1791 - Spandau, Berlino, 1865); direttore dell'osservatorio di Berlino (dal 1822), uno dei maggiori astronomi tedeschi del suo tempo: gli si debbono importanti perfezionamenti ai metodi di calcolo delle orbite. Dreyer, John Ludwig Emil Astronomo danese (Copenaghen 1852 - Oxford 1926), prima all'osservatorio di Copenaghen e poi in quello di Birr in Irlanda; dal 1882 al 1916 direttore dell'osservatorio di Armagh dove fece importanti osservazioni di nebulose e ammassi stellari, e ne compilò il famoso New general catalogue (1888) a cui ... Russell, Henry Norris Astronomo (Oyster Bay, New York, 1877 - Princeton 1957), dapprima (1903-05) all'osservatorio di Cambridge (Inghilterra) poi (1911) prof. di astronomia nell'univ. di Princeton (New Jersey) e direttore di quell'osservatorio; socio straniero dei Lincei (1948). Compì importanti ricerche, alcune delle quali ... Bessel, Friedrich Wilhelm Bessel ‹bèsël›, Friedrich Wilhelm. - Astronomo, matematico, geodeta (Minden, Vestfalia, 1784 - Königsberg 1846). Autodidatta, calcolò (1804) l'orbita della cometa di Halley: assistente (1806) nell'osservatorio privato di J. H. Schröter a Lilienthal (Brema), rielaborò le osservazioni di J. Bradley trovando ...
Altri risultati per SCHUMACHER, Heinrich Christian
  • Schumacher, Heinrich Christian
    Enciclopedia on line
    Astronomo (Bramstedt, Holstein, 1780 - Altona 1850); prof. di diritto nell'univ. di Dorpat (1805), si dedicò poi all'astronomia, dapprima a Gottinga con K. F. Gauss, poi ad Amburgo, e fu prof. di astronomia nell'univ. di Copenaghen (1810), direttore dell'osservatorio di Mannheim (1813), di nuovo prof. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali