• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOIE, Heinrich Christian

di Giovanni Vittorio Amoretti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOIE, Heinrich Christian

Giovanni Vittorio Amoretti

Nacque il 19 luglio 1747 a Meldorf nel Holstein e vi morì il 3 marzo 1806. Studiò dapprima giurisprudenza a Jena da dove passò, nel 1769, a Gottinga. Quivi, in collaborazione col poeta F. W. Gotter, pubblicò nel 1770, a imitazione del parigino Almanach des Muses, il primo Musenalmanach tedesco, che diventò presto l'organo di una schiera di giovani poeti per la maggior parte studenti di quell'università: il Hölthy, J.M. Miller, il Voss, i fratelli Stolberg, il Hahn, K. F. Cramer. Essi formarono una società che più tardi fu chiamata dal Voss, nella sua biografia del Hölthy, Hainbund. Ammiratori del Klopstock, celebravano, a sua imitazione, gl'ideali di religione, patria, virtù e si opponevano al Wieland e al Voltaire quali pervertitori del sano costume tedesco. Per opera del Voss, si volsero, in buon numero, allo studio della letteratura greca, mentre il Hölthy ed il Miller si accostavano alla fresca fonte della poesia popolare. Nel 1775 il Voss assunse la direzione del Musenalmanach, e tentò di tenere uniti fino al 1778 i varî componenti il gruppo. Il B. se ne era staccato nel 1778 ed era passato a Hannover donde fece ritorno più tardi nel 1781, quale Landvogt, al suo paese natale. Dal 1776 al 1791, pubblicò una rivista letteraria, Das deutschte Museum. Non fu un poeta, bensì un dotto fine e di gusto, e giovò coi suoi consigli, con la sua dottrina, a non pochi giovani d'ingegno.

Bibl.: Una scelta di cose sue in Lyriker und Epiker der klassichen Periode, pubblicati da M. Mendheim. (nella Deutsche National-Literatur, di Kürschner, CXXXV). Su di lui si veda: K. Meinhold, Heinrich Christian Boie, Beitrag zur Geschichte der deutschen Literatur in 18. Jahrhundert, Halle 1868; Hofstaetter, in Das deutsche Museum (1908).

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Tag
  • HEINRICH CHRISTIAN BOIE
  • GIURISPRUDENZA
  • VOLTAIRE
  • GOTTINGA
  • HANNOVER
Altri risultati per BOIE, Heinrich Christian
  • Boie, Heinrich Christian
    Enciclopedia on line
    Letterato tedesco (Meldorf, Holstein, 1744 - ivi 1806). Pubblicò nel 1770, insieme con F. W. Gotter, il Göttinger Musenalmanach, che divenne l'organo del cosiddetto Hainbund, gruppo di giovani poeti entusiasti seguaci di Klopstock. Staccatosi in seguito da esso, diede vita alla rivista Das deutsche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali