• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNN, Heinrich

di Emanuele Loewy - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUNN, Heinrich

Emanuele Loewy

Archeologo, nato il 23 gennaio 1822 a Wörlitz (Anhalt-Dessau), morto il 23 luglio 1894 a Monaco. Studiò dal 1838 al '43 a Bonn, poi, dal 1843 al 1853, e di nuovo dal 1856 al 1865, visse a Roma, come direttore, insieme con G. Henzen, dell'Istituto di corrispondenza archeologica. Nel 1865 ebbe la cattedra di archeologia classica nell'università di Monaco di Baviera.

Il B., dopo il Winckelmann, si può dire il fondatore dell'archeologia nel senso moderno. Decisiva per lui, come per il Winckelmann, fu la lunga dimora a Roma e l'intimo contatto con i monumenti dell'Urbe e dell'Italia. E come il Winckelmann egli, pur movendo da studî filologici, ricondusse l'archeologia dall'osservazione antiquaria a quella artistica, in ciò secondato dalle sue attitudini di pittore. Fusione feconda dei criterî filologico e artistico è la prima grande sua opera, in massima parte dettata a Roma: Geschichte der griechischen Künstler (vol. I, Brunswick 1853, II, Stoccarda 1859; ristampa, Stoccarda 1889), il primo e tuttora fondamentale tentativo di tracciare un quadro organico dell'arte greca nei principali suoi rami. A Roma lo sguardo del B. fu richiamato sui problemi, esegetici e stilistici, dell'arte romana e dell'etrusca. È suo il primo volume dell'opera I rilievi delle urne etrusche (Roma 1870) continuata poi da C. Körte. E a Roma pure ebbero origine monografie tendenti a scoprire, con fine e profondo esame della forma - metodo che egli stesso volle battezzare come Formenanalyse - l'intimo concetto dell'opera d'arte e il suo processo creativo: monografie poi da lui stesso riunite nel volume Griechische Götterideale (Monaco 1893).

Negli anni di Monaco l'opera del B. si volse prevalentemente all'arte greca. Fu egli il primo ad assegnare il loro posto nella storia dell'arte alle scoperte di Olimpia e di Pergamo. Meta finale di tutti questi studî doveva essere una Griechische Kunstgeschichte, di cui solo il primo volume il B. poté vedere stampato (Monaco 1893); un volume secondo, postumo, fu curato da A. Flasch (1897). Miglior sorte ebbero i Denkmäler griechischer und römischer Sculptur (Monaco 1888 segg.), grandi tavole in fototipia destinate ad accompagnare l'opera anzidetta e tuttora continuate sotto la direzione di P. Arndt. Al B. si deve la fondazione del Museo dei calchi di Monaco (intorno a esso v. Denkschrift zur Gründung eines Gipsmuseums, 1867). Altre sue opere notevoli sono: Beschreibung der Glyptothek König Ludwigs I. in München (Monaco 1868, e edizioni successive); l'introduzione e il testo al lavoro di Th. Lau, Die griechischen Vasen, ihr Formen- und Decorationssystem, Lipsia 1877; Probleme in der Geschichte der Vasenmalerei, Monaco 1871; Über die Ausgrabungen in der Certosa von Bologna, Monaco 1887.

I Kleine Schriften del B. (Lipsia e Berlino, I, 1898, II, 1905, III, 1906) attestano della vastità del suo orizzonte scientifico e dell'ammirevole unità e coerenza del suo pensiero.

Bibl.: A. Flasch, Heinrich von Brunn. Gedächtnisrede gehalten in der öffentlichen Sitzung der Kön. bayerischen Akademie der wissenschaften zu München am 28. März 1895, a cura di A. Furtwängler, Monaco 1902; W. Amelung, in Allgemeine deutsche Biographie, s. v.

Vedi anche
filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa dopo l’Umanesimo ...
Tag
  • WINCKELMANN
  • W. AMELUNG
  • P. ARNDT
  • PERGAMO
  • BOLOGNA
Altri risultati per BRUNN, Heinrich
  • Brunn, Heinrich von
    Enciclopedia on line
    Archeologo (Wörlitz 1822 - Monaco 1894), condirettore, con W. Henzen, dell'Istituto di corrispondenza archeologica in Roma (1856-65), poi prof. di archeologia classica a Monaco, dove fondò anche il Museo dei calchi; socio straniero dei Lincei (1883). Ricercò nell'archeologia l'aspetto artistico, pur ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali