• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRÜNING, Heinrich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BRÜNING, Heinrich


Uomo politico, nato il 26 novembre 1885 a Münster in Vestfalia da famiglia modesta d'origine contadina. Si laureò in scienze politiche a Bonn. Nella guerra mondiale divenne capitano, fu ferito e ripetutamente decorato. Nel 1921 era a capo del Deutscher Gewerkschaftsbund, federazione dei sindacati cattolici, e in tale qualità entrò nel 1924 al Reichstag, deputato per Breslavia, facendo parte del centro cattolico, di cui fu eletto presidente nel 1929. Alla caduta del ministero Müller costituì un ministero di minoranza, il 30 marzo 1930, che si sosteneva sui partiti medî, ma soprattutto sulla fiducia del presidente Hindenburg. E poiché il Reichstag non riusciva a funzionare, il B. ricorse a varie riprese alla misura eccezionale delle ordinanze presidenziali. Governò praticamente in forma dittatoriale portando all'estremo, per risolvere le gravi difficoltà finanziarie, la pressione tributaria, falcidiando stipendî e sussidî, mirando al risanamento interno come base di un'attiva politica estera. Sorpreso dall'improvviso collasso delle banche tedesche nell'estate del 1931, operò con prontezza ottenendo la moratoria Hoover e rivolgendosi direttamente al popolo francese. Riuscì a evitare la catastrofe e dell'ottima impressione suscitata si valse per non concedere compensi politici in cambio degli aiuti finanziarî. L'aumento della disoccupazione, la contrazione delle entrate, la fuga dei capitali, il ritiro dei crediti esteri frustravano però la sua opera. Continuò a governare a colpi di ordinanze, contribuendo all'esautorazione del parlamento. Il 7 ottobre 1931 il passaggio di alcuni gruppi della destra moderata all'opposizione, ma soprattutto il deciso spostamento verso destra dell'opinione pubblica, determinarono le dimissioni del gabinetto, che il B. ricostituì il 9 ottobre assumendovi il ministero degli Esteri. Nel gennaio 1932 non riuscì ad accordarsi con A. Hitler per un prolungamento delle funzioni presidenziali; quindi guidò la campagna per la rielezione del Hindenburg. Contemporaneamente dichiarava l'incapacità della Germania a pagare le riparazioni, avviando alla soluzione l'annosa questione. Nella primavera conduceva una fiera campagna contro le organizzazioni nazionalsocialiste. Nonostante una tardiva fiducia votatagli dal Reichstag, il presidente voleva attenuare le misure contro le associazioni di destra, poiché il B. si dimise il 30 maggio 1932. Durante le elezioni del giugno 1932 egli fu, in tutte le circoscrizioni, capolista del centro, che diresse fino all'avvento del nazionalsocialismo.

Bibl.: R. Beer, H. B., Lipsia 1931.

Vedi anche
Schleicher, Kurt von Generale e uomo politico (Brandeburgo 1882 - Berlino 1934); tenente della guardia (1900), rimase in servizio dopo la caduta della monarchia e coadiuvò G. Noske e W. Groener nella organizzazione della Reichswehr. Ministro della Reichswehr nel gabinetto von Papen (1932), lo stesso anno divenne cancelliere ... Ebert, Friedrich Uomo politico (Heidelberg 1871 - Berlino 1925); da giovane fece il sellaio. Entrato nel partito socialista, divenne (1905) membro della direzione, deputato al Reichstag (1912), segretario generale del partito (1918). Dopo l'abdicazione di Guglielmo II, il cancelliere Max principe di Baden gli trasferì ... Adenauer, Konrad Uomo di stato (Colonia 1876 - Rhöndorf, Bonn, 1967). Oppositore dei nazionalsocialisti, dopo la Seconda guerra mondiale fu tra i fondatori del CDU. Eletto cancelliere nel 1948, sotto il suo governo, caratterizzato da una linea europeistica e filo-americana, la Germania occidentale risorse dalle disastrose ... Hindenburg, Paul Ludwig von Beneckendorff e von Uomo politico e generale tedesco (Poznań 1847 - Neudeck 1934). Comandante supremo delle forze armate tedesche dal 1916, nel 1925 fu eletto presidente della Repubblica; riconfermato nel 1932, nominò A. Hitler cancelliere dopo le elezioni del 1933. Vita e attività Partecipò alle campagne del 1866 e del ...
Tag
  • NAZIONALSOCIALISMO
  • OPINIONE PUBBLICA
  • BRESLAVIA
  • REICHSTAG
  • MÜNSTER
Altri risultati per BRÜNING, Heinrich
  • Brüning, Heinrich
    Dizionario di Storia (2010)
    Bruning, Heinrich Brüning, Heinrich Politico tedesco (Münster 1885-Norwich, Vermont, 1970). Leader dei sindacati cattolici (1920-30), deputato al Reichstag dal 1924 per il Partito del centro, nel 1929 divenne presidente del suo gruppo parlamentare. Primo ministro dal 1930 al 1932 (anche ministro ...
  • Brüning, Heinrich
    Enciclopedia on line
    Uomo politico tedesco (Münster 1885 - Norwich, Vermont, 1970). Leader dei sindacati cattolici (1920-30), deputato al Reichstag dal 1924 per il Partito di centro, nel 1929 divenne presidente del suo gruppo parlamentare. Primo ministro dal marzo 1930 al maggio 1932 (anche ministro degli Esteri dall'ott. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali