• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MÜLLER, Heiner

di Antonella Gargano - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

MÜLLER, Heiner (App. V, iii, p. 580)

Antonella Gargano

Scrittore tedesco, morto a Berlino il 30 dicembre 1995. Tutta la produzione di M. sembra attraversata da una sorta di ossessione della storia tedesca, passata in rassegna nei suoi nodi cruciali con un atteggiamento diviso tra pessimismo e provocazione, scetticismo e paradosso. In questa direzione si muove anche il suo ultimo lavoro teatrale, Germania 3. Gespenster am Toten Mann, che M. scrisse dopo un periodo di silenzio creativo, senza però arrivare a portarlo sulla scena del Berliner Ensemble, dove fu rappresentato nel giugno 1996.

Pubblicata postuma nel 1996, l'opera è costruita su un tessuto di citazioni e sull'idea, consueta in M., di rappresentare la realtà attraverso frammenti: sono riesumati personaggi della storia come Hitler e Stalin, ed entra in scena lo stesso Brecht, in una pagina di metateatro sull'eredità del Berliner Ensemble nell'anno della sua morte.

Tra i numerosi volumi di interventi, conversazioni e interviste (Als Bürger bin ich für Normalitäten, aber als Künstler natürlich nicht, 1994; Theater muss wieder seinen Nullpunkt finden, 1994; Ich schulde der Welt einen Toten, in collab. con A. Kluge, 1995; Ich bin ein Landvermesser, in collab. con A. Kluge, 1996), spiccano i Gesammelte Irrtümer (3 voll., 1986; 1990; 1994), che comprendono alcune delle sue pagine letterariamente più belle.

M. si dedicò in modo costante anche alla lirica, che si caratterizza per l'intreccio tra figure del mito e problemi della contemporaneità, il ricorso a lingue diverse e l'uso di forme poetiche che vanno dalla concisione epigrammatica a cadenze distesamente narrative: le sue poesie sono raccolte in Die Gedichte (1998), volume con il quale si inaugura l'edizione completa delle opere (Werke), curata da F. Hörnigk. Ma, accanto alla scrittura - uno dei suoi ultimi testi in prosa è Traumtext (1995) -, negli ultimi anni hanno assunto sempre più importanza l'attività del direttore artistico e quella del regista, iniziata già nel 1980 con la messa in scena del proprio testo Der Auftrag e culminata con l'allestimento dell'Arturo Ui di Brecht (1995) per il Berliner Ensemble, di cui M. fu direttore dal marzo 1992.

Bibl.: Heiner Müller. Rückblicke, Perspektiven. Vorträge des Pariser Kolloquiums 1993, hrsg. T. Buck, J.M. Valentin, Bern-Frankfurt am Main 1995; Ich Wer ist das. Im Regen aus Vogelkot. Im Kalkfell. Für Heiner Müller. Ein Arbeitsbuch, hrsg. F. Hörnigk, M. Linzer, Berlin 1996; K. Theweleit, Heiner Müller. Traumtext, Basel-Frankfurt am Main 1996; R. Tschapke, Heiner Müller, Berlin 1996; Il teatro di Heiner Müller, in Biblioteca teatrale, 1977, 47, nr. monografico.

Vedi anche
Berliner Ensemble Complesso teatrale fondato nel 1949 dal ministero dell’Istruzione della Repubblica Democratica Tedesca su suggerimento di H. Weigel e di B. Brecht, ai quali ne venne affidata la direzione. Bertolt Brecht Brecht ‹brèh't›, Bertolt. - Scrittore e uomo di teatro tedesco (Augusta 1898 - Berlino 1956). Nato da genitori di agiata borghesia, frequentò gli ambienti dell'avanguardia artistica monacense e berlinese abbandonando, senza concluderli, gli studi di medicina e volgendosi all'attività letteraria. Sullo ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Tag
  • BERLINER ENSEMBLE
  • GERMANIA
  • BERLINO
  • STALIN
Altri risultati per MÜLLER, Heiner
  • Müller, Heiner
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo tedesco (Eppendorf, Sassonia, 1929 - Berlino 1995). Tutta la produzione di M. sembra attraversata da una sorta di ossessione della storia tedesca, passata in rassegna nei suoi nodi cruciali con un atteggiamento diviso tra pessimismo e provocazione, scetticismo e paradosso. Si è affermato ...
  • MÜLLER, Heiner
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    MÜLLER, Heiner Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Eppendorf (Sassonia) il 9 gennaio 1929. Attivo quasi esclusivamente come drammaturgo, si è affermato come autore scomodo ma autorevole per coerenza di tematica (individuo e storia, aspirazione in chiave marxistica all'umanesimo socialista ...
Vocabolario
mülleriano
mulleriano mülleriano ‹mü-› agg. – Relativo allo scienziato ted. Fritz Müller (1821-1897): mimetismo m., in biologia, particolare forma di mimetismo (v. minatismo, n. 1).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali