• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAASONEN, Heikki

di Carlo Tagliavini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAASONEN, Heikki (Enrico)

Carlo Tagliavini

Linguista, nato il 2 gennaio 1865 a Mikkeli (Finlandia orientale), morto il 31 agosto 1919 a Helsinki. Studiò filologia dal 1881 all'università di Helsinki e nel 1893 vi ottenne la docenza. Nel 1904 ottenne la cattedra di linguistica ugrofinnica.

Fino dai primi anni si dedicò alla indagine del mordvino. Frutto di un suo primo viaggio di studio (1889-90) furono i due volumi Proben der mordwinischen Volkslitteratur, Helsinki 1891-94 (Journ. Soc. Finno Ougr., IX e XII), poi l'eccellente Mordwinische Lautlehre pubblicata nel 1903 (Mém. Soc. F.-Ougr., XXII), seguirono il saggio Kielellisiä lisiä suomalaisten sivistyhistoriaan (Contributi linguistici alla storia della cultura dei Finni), in Suomi, XIII (1897), il lavoro Die türkischen Lehnwörter im Mordwinischen, Helsinki 1897 (Journ. S. F.-Ougr., XV); Die sogenannten Karataj-Mordwinen oder Karatajen, Helsinki 1902 (Journ. S. F.- Ougr., XXI), ecc. Dedicata agli studenti è la Mordwinische Chrestomathie nebst Glossar und grammatikalischem Abriss, Helsinki 1909. Il Paasonen non curò solo il mordvino, ma anche l'ostiaco (v. l'ampio Ostjakisches Wörterouch, pubblicato postumo nel 1926). Affrontò l'intero gruppo linguistico ugrofinnico nella monografia Die finnisch-ugrischens-Laute, Helsinki 1918 (Mém. Soc. Finno-Ougr., XLI). P. è inoltre autore del primo saggio di fonetica comparata dell'uralico (cioè ugrofinnico + samoiedo) e i suoi Beiträge zur finnischugrisch-samoyedischen Lautgeschichte, Budapest 1917, costituiscono un'opera fondamentale. Il P. non trascurò neppure di occuparsi di lingue altaiche (cfr. i suoi scritti: Tatarische Lieder, nel Journ. de la S. F.-Ougr., XIX, 1901; Zur tatarischen Dialektkunde, in Keleti Szemle, III; e l'importantissimo dizionario ciuvasso: Vocabularium linguae čuvasicae: Csuvas Szójegyzék, Budapest 1908). Il P. si occupò infine anche del problema della parentela dell'ugrofinnico (o per meglio dire dell'uralico) con l'indoeuropeo nell'articolo Zur Frage von der Urverwandtschaft der finnisch-ugrischen und indoeuropäischen Sprachen, nelle Finnisch-ugrische Forschungen, VII.

Bibl.: Y. Wichmann, H. Paasonen, in Finnisch-ugrische Forschungen, XVI, pagine 69-73.

Tag
  • UGROFINNICO
  • INDOEUROPEO
  • BUDAPEST
  • MIKKELI
  • URALICO
Altri risultati per PAASONEN, Heikki
  • Paasonen, Heikki
    Enciclopedia on line
    Glottologo (Mikkeli 1865 - Helsinki 1919), prof. (dal 1904) di linguistica ugrofinnica nell'univ. di Helsinki. Si occupò di mordvino (Mordwinische Lautlehre, 1903; Mordwinische Chrestomathie, 1909), di ostiaco (Ostjakisches Wörterbuch, 1926) e di ugrofinnico comparato (Beiträge zur finnisch-ugrischsamoyedischen ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali