• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOECE, Hector

di Piero Rebora - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOECE (o Boyce), Hector

Piero Rebora

Storico scozzese, nato probabilmente a Dundee nel 1465 (?) di famiglia nobile, ed educato prima a Dundee poi a Parigi, dove tra il 1492 e il 1498 fu professore in quella università. Conobbe Erasmo, che in due sue lettere parla in alti termini di lui. Tornato in Scozia, fu il primo rettore dell'università di Aberdeen, allora fondata. La fama di B. come storico, è affidata a due opere scritte in latino, le Episcoporum Murtlacensium et Aberdonensium Vitae, cioè di Mortlach e di Aberdeen (1522; ristampate nel 1825) e le Scotorum Historiae (1527), nelle quali si disegna la storia della Scozia dalle origini all'avvento al trono del re Giacomo III. Il B. fu ritenuto uno storico eccessivamente fantastico e credulo; ma la critica moderna gli ha riconosciuto un maggiore merito di attendibilità, benché non si possa contestare che per magnificare la storia del suo paese, abbia talvolta addirittura inventate opere cronistiche, della cui autorità si fa forte, nella sua esposizione retorica, tendente all'idillico e al patetico. Fu lui, ad esempio, che mise in circolazione la pretesa esistenza di un ius primae noctis. Le sue opere vennero tradotte in inglese nel 1533 e la sua storia della Scozia fu largamente utilizzata dal Holinshed nelle sue Chronicles, usate largamente dallo Shakespeare.

Bibl.: Irving, Lives of Scottish Writers, Edimburgo 1839; Hume Browne, nella Cambridge history of English Literature, III, Cambridge 1918.

Vedi anche
Giàcomo II re di Scozia Figlio (Holyrood, presso Edimburgo, 1430 - Roxburgh 1460) di Giacomo I, fu incoronato nel 1437. Durante la sua minore età il regno fu agitato dalle continue ribellioni dei nobili e dalla lotta tra le diverse fazioni, ma dal 1449 G. si oppose con successo ai grandi feudatarî (sconfitta dei conti di Douglas ... Erasmo da Rotterdam Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni nel convento agostiniano di Emmaus (o Steyn), nei Paesi Bassi, e in 5 anni vi acquistò una precoce erudizione ... rettore Chi dirige un convitto nazionale, un collegio o un istituto scolastico tenuto da religiosi, una università. R. magnifico In Italia è al vertice del governo dell’università e di essa ha la rappresentanza giuridica. È eletto, secondo le norme stabilite dagli statuti delle singole università, fra i professori ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ...
Tag
  • EDIMBURGO
  • RETORICA
  • LATINO
  • DUNDEE
Altri risultati per BOECE, Hector
  • Boece, Hector
    Enciclopedia on line
    Storico e umanista scozzese (1465 circa -1536); studiò e insegnò al Collegio Montaigu di Parigi, ove conobbe Erasmo. Passò poi (1500) come primo rettore all'università di Aberdeen, fondata (con bolla papale del 1494) dal vescovo Elphinstone; e qui fu anche canonico della cattedrale. B. deve la sua notorietà ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali