• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HECHINGEN

di Elio MIGLIORINI - Hans MOHLE - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HECHINGEN (A. T., 56-57)

Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE

Città della Germania meridionale, nel Hohenzollern; situata ai piedi dello Schwäbische Alb a 500 m. s. m.; ha 5230 ab. (1925) ed è toccata dalle linee ferroviarie Tubinga-Sigmaringen e Eyach-Sigmaringen. Nella chiesa capitolare (1779-83) resta soltanto il coperchio bronzeo del sepolcro di Eitel-Friedrich di Hohenzollern (morto nel 1502) e della consorte (morta nel 1496), opera di Peter Vischer. La chiesa conventuale di S. Luzen (1586-89) ha un notevole monumento del tardo rinascimento tedesco e decorazioni in istucco di stile tedesco-fiammingo con statue italianeggianti di santi. Nel Santo Sepolcro, a pianta circolare, innanzi alla chiesa, è il bel gruppo della crocifissione di J. G. Weckemann da Haigerloch (secolo XVIII). Il Palazzo comunale risale ai secoli XV e XVI.

Sovrasta la città il castello dì Hohenzollern costruito su un boscoso contrafforte calcareo del Giura svevo, isolato dalle profonde incisioni di alcuni affluenti di sinistra del Neckar, posto a 855 m. s. m. Esso è la culla dinastica dell'antica famiglia imperiale, che lo fece costruire già nel sec. XI. Distrutto una prima volta nel 1423, fu ricostruito nel 1453. Distrutto una seconda volta durante la guerra dei Trent'anni fu fatto ricostruire (dopo che il Hohenzollern divenne prussiano nel 1849) da Federico Guglielmo IV di Prussia nel 1850-56.

Nella presente ricostruzione, di antico vi è la sola cappella di S. Michele (1461); nella rocca è ora sistemato un museo con interessanti scolture romaniche.

Bibl.: R. Graf Stillfried-Alcantara, Hohenzollern, Beschreib. u. Gesch. der Burg, Norimberga 1870; F. W. Laur, Die Bau-u. Kunstdenkm. in den Hohenzollernschen Landen, Stoccarda 1986.

Vedi anche
Walter Friedrich Otto Storico tedesco delle religioni (Hechingen, Hohenzollern, 1874 - Tubinga 1958); prof. nelle univ. di Francoforte sul Meno e (dal 1934) di Königsberg. In opposizione alle correnti positivistiche, ha cercato di riaffermare il valore religioso della mitologia antica, evidenziando la struttura organica e ... Hohenzollern ‹hooënzòlërn›. - Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado di Raabs, lo portò a insediarsi nel burgraviato di Norimberga (1191). Dei suoi ... Stoccarda (ted. Stuttgart) Città della Germania (600.068 ab. nel 2008; 1.980.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Baden-Württemberg. Sorge a 250 m s.l.m. sul fiume Neckar, in una conca circondata da colline su cui, grazie a un clima mite, si trovano ricchi vigneti. Per ... Norimberga (ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. Norimberga è uno dei principali centri industriali tedeschi, posizione acquisita e consolidata ben prima che si manifestasse lo straordinario ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali