• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HDMI

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

HDMI


– Sigla di High definition multimedia interface, interfaccia di collegamento e trasferimento dei segnali audio e video (connettore, cavo e software dedicato) in formato standard commerciale esclusivamente digitale; anche il connettore e il cavo omonimi, utilizzati per collegare le varie sorgenti e i moderni televisori in alta definizione. Proposta in prima versione nel 2002 (HDMI 1.0), ne sono stati successivamente realizzati numerosi aggiornamenti, che hanno progressivamente aumentato la velocità di trasferimento dei dati, introducendo contemporaneamente altre funzionalità, pur mantenendo la retrocompatibilità sia elettrica sia meccanica. L'HDMI è compatibile con tutti i principali formati video e nello sviluppo delle versioni successive è aumentata anche la risoluzione video supportata, rispetto alla prima versione con risoluzione massima di 1080p, che peraltro è quella utilizzata attualmente sia dalle trasmissioni televisive ad alta definizione, sia anche dai supporti ottici HD, DVD e Blue-ray disc. La versione 1.3 trasporta segnali fino al formato 1440p, pari a una risoluzione di 2560×1440 progressiva. Anche la profondità dei colori massima è aumentata enormemente, fino a 48 bit; questo significa che in teoria si potrebbero codificare oltre 280 miliardi di colori, con un refresh pari a 120 Hz, assicurando una visione estremamente dettagliata.

Vedi anche
HDTV Sigla di high definition television, sistema di elevata qualità per la trasmissione delle immagini. La tecnologia HDTV comprende tre formati video, i quali differiscono sia per la risoluzione dell’immagine sia per la sua modalità di scansione. Il formato 720p, comunemente chiamato HALF HD (o HD ready), ... bit Cifra binaria (contrazione dell’ingl. bi[nary] [digi]t), cioè cifra del sistema di numerazione binario (➔ numerazione). Nella teoria dell’informazione e in informatica, è l’unità di misura del contenuto di informazione di un messaggio. Più precisamente un bit è la quantità di informazione che risolve ... segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo usato per fare segnalazioni; in particolare, l’informazione contenuta ... cavo Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme. 1. cavo per aeronautica ● cavo di guida (o cavo moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante cavo che viene lasciato pendere dalla navicella di un aerostato in modo che si adagi sul suolo per un tratto più o meno lungo; ...
Tag
  • ALTA DEFINIZIONE
  • SOFTWARE
Altri risultati per HDMI
  • Hdmi
    NEOLOGISMI (2018)
    (HDMI), s. f. e agg. inv. Sigla dell’ingl. High-definition multimedia interface, Interfaccia multimediale ad alta definizione. • A questo (ed al collegamento Bluetooth) si aggiunge una notevole apertura «fisica» verso l’esterno, con la presenza di una serie di connettori sui sottilissimi profili laterali. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali