• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAWWĀRAH

di Francesco Beguinot - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAWWĀRAH

Francesco Beguinot

. Nome d'un importante gruppo di tribù berbere, del ramo degli Aurīghah, che nei varî adattamenti delle grafie europee appare anche nelle forme Hauara, Huwāra, Howāra, ecc.; in documenti arabi è talvolta usato anche per designare l'intero gruppo degli Aurīghah. I Hawwārah, che comprendevano parecchie tribù, come i Benī Tāsah, i Meǵrīs, i Benī Khiyār, i Benī al-Khaṭṭāb, Gharyān, Msellātah, Haggārah, ecc., costituivano al tempo della conquista araba uno dei principali elementi della popolazione indigena della Tripolitania, e nei secoli dal VII al XII dell'era volgare ebbero parte notevole nelle vicende dell'Africa del nord. Convertitisi all'Islām, i loro guerrieri combatterono valorosamente per la conquista della Spagna. Ma verso la metà del sec. VIII, diffusasi già tra i Berberi l'eresia khārigita (v.), e destatosi un grande movimento di rivolta contro il dominio arabo, i Hawwārah vi ebbero parte preponderante; e in seguito più volte insorsero e combatterono contro gli Aghlabiti, i Fāṭimiti, gli Arabi Benī Hilāl che invasero la Barberia nel sec. XI dell'era volgare, e contro altri dominî e potenze che in essa si formarono. Attraverso tali vicende gruppi di genti Hawwārah si sparsero anche in Tunisia, Algeria e Marocco.

Una parte di esse condotta da ‛Abd Allāh ibn al-Khaṭṭāb, emigrata nel Fezzān, vi costituì un principato indipendente nei secoli X-XII dell'era volgare, con capitale Zuila (Zawīlah), ch'essi fondarono. Ma il nuovo elemento arabo dell'immigrazione finì per sottomettere e arabizzare i Hawwārah, che a mano a mano perderono importanza politica, pur costituendo sempre un elemento etnico notevole nell'Africa del nord. In Tripolitania si trovano ora sia nella zona costiera, da ez-Zāwiyah a Sirte, sia in regioni interne, nel Gharyān, a Ghadāmes, nel Fezzān, fra i Tuāreg, ecc. In Cirenaica pure se ne trovano.

Bibl.: G. Marçais, Les Arabes en Berbérie du XIe au XVIe siècle, Costantina-Parigi 1913, passim; Ismaìl Chemàli, Gli abitanti della Tripolitania, Tripoli 1916, pp. 5-6, 12-16; E. De Agostini, Le popolazioni della Tripolitania, Tripoli 1917, p. vii e passim; id., Le popolazioni della Cirenaica, Bengasi 1922-23, p. 13 e passim; E. F. Gautier, Les siècles obscurs du Maghreb, Parigi 1927, passim; R. Basset, Huwāra, in Encyclopédie de l'Islām, ed. francese, II (1916), pp. 371-372.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali