• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAWAII

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

HAWAII (XVIII, p. 405)


La popolazione, che nel 1940 era di 423.330 ab., è salita, secondo una stima del 1947, a 525.477 (escluso il personale militare e navale), di cui 10.761 hawaiani, 67.082 nati da matrimonî di stranieri con hawaiani e 171.983 giapponesi (dei quali 139.848 nati nelle isole e cittadini). Delle varie isole, Hawaii contava, nel 1946, 70.871 ab., Maui 45.336, Kauai 34.689 e Oahu 358.911. La capitale, Honolulu, aveva nel 1947 268.913 abitanti. (Per l'attacco giapponese v. pearl harbor).

La produzione dello zucchero ha raggiunto i 6,1 milioni di q. nel 1946 e 8,5 nei primi 11 mesi del 1947. Era anche di nuovo in aumento la produzione degli ananassi e di sugo di ananassi in scatola. Le importazioni erano valutate in 198 e 165 milioni di dollari rispettivamente nel 1944 e 1945; le esportazioni, 85 e 84. Per l'anno finanziario 1945-46 le entrate furono di 28.065.241, le spese di 23.060.169 dollari. Al 30 giugno 1947 il debito pubblico era sceso a 10.996.000 dollari.

Nelle elezioni del 1940 la popolazione espresse il desiderio che le isole venissero incorporate come uno stato nell'unione. Terminata la seconda Guerra mondiale, venne elaborato a tale scopo un progetto di legge, approvato dalla Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, e trasmesso al Senato il 30 giugno 1947. L'arcipelago costituirà così, dopo l'Alasca, il 50° tra gli Stati Uniti.

Vedi anche
Honolulu Città delle Hawaii (375.571 ab. nel 2007), situata sulla costa sud-orientale dell’isola Oahu, a 21°20′ lat. N e 157°50′ long. E; vi dà accesso un canale lungo 2 km, largo 60 m. La località fu scoperta dal capitano W. Brown nel 1794. È capitale dal 1820. La particolare ubicazione dell’arcipelago, isolato ... Oahu Isola delle Hawaii (1549 km2); la terza per grandezza dell’arcipelago, ma di gran lunga la più popolata e la più importante dal punto di vista economico. L’orografia dell’isola è caratterizzata da due catene vulcaniche parallele con decorso da NO a SE, fra le quali si aprono le due vallate di Manoa e ... Kauai Isola dell’arcipelago delle Hawaii (1427 km2 con 54.200 ab. ca.) formata dal grande cono del Waialeale (1570 m), il più antico dei vulcani del gruppo insulare. Situata 500 km a NO di Hawaii, è piovosissima e profondamente incisa a raggiera da corsi d’acqua. Nelle zone medie e basse vi sono piantagioni ... Isola Maui Una delle isole dell’arcipelago delle Hawaii, la seconda per grandezza (1886 km2 con 117.644 ab. nel 2000) dopo Hawaii, dalla quale è separata a NO dal Canale Alenuihaha. Due gruppi montuosi costituiscono le parti orientale e occidentale dell’isola, unite da un istmo. I principali centri sono Wailuku, ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • DEBITO PUBBLICO
  • ARCIPELAGO
  • HONOLULU
  • ZUCCHERO
Altri risultati per HAWAII
  • Hawaii
    Enciclopedia on line
    (ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato degli USA (16.759 km2 con 1.275.194 ab. nel 2005). Capitale Honolulu. Le isole più importanti sono: ...
  • Hawaii
    Dizionario di Storia (2010)
    Arcipelago dell’Oceano Pacifico, che costituisce uno Stato degli USA. Forse già avvistate dagli spagnoli, le isole furono ufficialmente scoperte da James Cook (1778). L’arcipelago era allora governato da una monarchia indigena (➔ Kamehameha), che la Gran Bretagna tentò di porre sotto la sua protezione. ...
  • HAWAII
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, p. 405; App. II, 1, p. 1180) Roberto ALMAGIA B. Ci. L'aspirazione delle isole H. all'elevazione a stato della Confederazione degli S. U. A. fu manifesta qualche anno dopo la loro organizzazione a Territorio, avvenuta nel 1900. Analogamente all'Alasca, le H. accentuarono le loro insistenze ...
  • HAWAII
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 169) Griffith TAYLOR Giovanni NEGRI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina che s'innalza per circa 730 km. dal letto del Pacifico, fra l'isola di Niihau (22° N. e 160° O.) e ...
Vocabolario
hawaiano
hawaiano 〈avai̯àno〉 (non com. avaiano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alle isole Hawaii 〈hau̯àii〉, arcipelago dell’oceano Pacifico che costituisce uno degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante, nativo, originario...
hula
hula 〈ù-〉 (o 'hula hula') s. f. [voce delle Hawaii]. – Danza tipica polinesiana, eseguita singolarmente o in coppia, accompagnata dal canto e dal ritmico rullo di tamburi; anche, la musica d’accompagnamento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali