• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAWAII

di Roberto ALMAGIA - B. Ci. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

HAWAII (XVIII, p. 405; App. II, 1, p. 1180)

Roberto ALMAGIA
B. Ci.

L'aspirazione delle isole H. all'elevazione a stato della Confederazione degli S. U. A. fu manifesta qualche anno dopo la loro organizzazione a Territorio, avvenuta nel 1900. Analogamente all'Alasca, le H. accentuarono le loro insistenze per l'elevazione a stato soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, riuscendo a far inserire la soluzione di tale problema nel programma del partito repubblicano nelle elezioni presidenziali del 1952. Ma gli ostacoli erano grandi. A differenza dell'Alasca, le H. non facevano parte del continente americano; sarebbero divenuti cittadini di pieno diritto popolazioni asiatiche e polinesiane: ciò spiaceva ai razzisti del sud, poiché avrebbe dato un nuovo colpo alle discriminazioni razziali; motivi di equilibrio in seno al Congresso costituivano un altro ostacolo. Nonostante tali difficoltà, gli hawaiani votarono di loro iniziativa una Costituzione destinata a divenire la carta del futuro stato, tentando di creare un fatto compiuto. Una volta ammessa l'Alasca come quarantanovesimo stato nell'estate 1958, vennero meno le difficoltà analoghe che avevano fino allora impedito la soddisfazione di pari aspirazione hawaiana.

Nei giorni 11 e 12 marzo 1959, infatti, il senato e i rappresentanti approvarono la legge istitutiva del cinquantesimo stato delle Hawaii, che diveniva il primo stato non appartenente geograficamente all'area nordamericana. Un referendum locale approvò la costituzione a stato, le riserve per la giurisdizione federale ed i confini dello stato. Le H. ebbero nel Congresso di Washington due seggi al senato e uno alla Camera dei rappresentanti.

La popolazione diminuisce in tutte le contee, salvo in quella di Honolulu (isola Oahu), dove l'incremento è dovuto a quello veramente enorme della città. Secondo il censimento del 1950 poco più di 90.000 ab. erano di razza polinesiana, ossia hawaiani (compresi i misti); circa 185.000 i Giapponesi, oltre 61.000 i Filippini, 30.600 i Cinesi, 10.350 i Puertoricani, 7625 i Coreani, ecc. Vi erano inoltre circa 92.000 qualificati come Caucasici, in massima parte di origine iberica.

I matrimonî tra individui delle diverse razze continuano ad essere molto frequenti, per il che le mescolanze si fanno sempre più complesse.

L'economia dell'arcipelago è sempre più influenzata dalla tendenza alla costituzione di fattorie, grandi e medie, largamente meccanizzate e attrezzate per l'esportazione dei prodotti verso gli Stati Uniti. L'80% e più delle fattorie sono sotto dirigenti specializzati. Il suolo coltivato (arativo e a colture legnose) occupa circa il 7% dell'area totale; il 36% è occupato da prati e pascoli permanenti, il 29% da foreste. Le colture dominanti sono sempre la canna e l'ananasso. La prima occupa circa 89.000 ha (con una produzione di 1 milione di t nel 1957); essa è concentrata in gran parte da 27 compagnie, che hanno raffinerie nell'arcipelago ed una grande raffineria consorziale in California; vi sono inoltre circa 2.000 piantatori privati. L'ananasso (con oltre 8 milioni di q nel 1957) alimenta l'industria conserviera. Canna e ananasso rappresentano l'85% del reddito complessivo dell'agricoltura. Seguono banani, caffè, tabacco. Sono esportati oggi anche fiori freschi.

L'allevamento ha poca importanza (bovini 170.000; suini 80.000). Nel 1953 furono scoperti ad Hawaii depositi di ossido di titanio.

L'arcipelago è collegato da linee regolari di navigazione con gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia, le Filippine, il Giappone e la Cina. Honolulu si è attrezzata modernamente come porto di traffico oceanico. A breve distanza è la base aerea di Pearl Harbor. Al grande aeroporto fanno capo linee giornaliere per S. Francisco; collegamenti aerei vi sono anche con la Colombia Britannica, con le Filippine e col Giappone. Dipendono amministrativamente dalle Hawaii le isole Midway e Johnston ed anche Palmyra, disabitata.

Bibl.: J. Wesley Coulter, The pacific dependencies of the United States, New York 1957; Hawaii Statehood Act, Washington 1959.

Vedi anche
Honolulu Città delle Hawaii (375.571 ab. nel 2007), situata sulla costa sud-orientale dell’isola Oahu, a 21°20′ lat. N e 157°50′ long. E; vi dà accesso un canale lungo 2 km, largo 60 m. La località fu scoperta dal capitano W. Brown nel 1794. È capitale dal 1820. La particolare ubicazione dell’arcipelago, isolato ... Midway Gruppo insulare del Pacifico (5,2 km2), comprendente le due isolette Sand e Eastern, e alcuni atolli, all’estremità nord-occidentale della dorsale delle isole Hawaii (a circa 2000 km da Honolulu). ● Il nome deriva dalla posizione a quasi uguale distanza dalle coste orientali e occidentali del Pacifico ... Polinesia I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono comprendere nella Polinesia gli arcipelaghi delle isole Hawaii, delle Samoa, di Tonga, dei Tokelau ... Oahu Isola delle Hawaii (1549 km2); la terza per grandezza dell’arcipelago, ma di gran lunga la più popolata e la più importante dal punto di vista economico. L’orografia dell’isola è caratterizzata da due catene vulcaniche parallele con decorso da NO a SE, fra le quali si aprono le due vallate di Manoa e ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • COLOMBIA BRITANNICA
  • ISOLE MIDWAY
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per HAWAII
  • Hawaii
    Enciclopedia on line
    (ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato degli USA (16.759 km2 con 1.275.194 ab. nel 2005). Capitale Honolulu. Le isole più importanti sono: ...
  • Hawaii
    Dizionario di Storia (2010)
    Arcipelago dell’Oceano Pacifico, che costituisce uno Stato degli USA. Forse già avvistate dagli spagnoli, le isole furono ufficialmente scoperte da James Cook (1778). L’arcipelago era allora governato da una monarchia indigena (➔ Kamehameha), che la Gran Bretagna tentò di porre sotto la sua protezione. ...
  • HAWAII
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, p. 405) La popolazione, che nel 1940 era di 423.330 ab., è salita, secondo una stima del 1947, a 525.477 (escluso il personale militare e navale), di cui 10.761 hawaiani, 67.082 nati da matrimonî di stranieri con hawaiani e 171.983 giapponesi (dei quali 139.848 nati nelle isole e cittadini). ...
  • HAWAII
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 169) Griffith TAYLOR Giovanni NEGRI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina che s'innalza per circa 730 km. dal letto del Pacifico, fra l'isola di Niihau (22° N. e 160° O.) e ...
Vocabolario
hawaiano
hawaiano 〈avai̯àno〉 (non com. avaiano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alle isole Hawaii 〈hau̯àii〉, arcipelago dell’oceano Pacifico che costituisce uno degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante, nativo, originario...
hula
hula 〈ù-〉 (o 'hula hula') s. f. [voce delle Hawaii]. – Danza tipica polinesiana, eseguita singolarmente o in coppia, accompagnata dal canto e dal ritmico rullo di tamburi; anche, la musica d’accompagnamento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali