• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAUYNA

di Piero ALOISI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAUYNA

Piero ALOISI

. Minerale già noto col nome Lazialite (Gismondi), e ribattezzato dal Bruun-Neegaard in onore di R.-J. Haüy. Sinonimo hauynite (Dana).

Composizione chimica rappresentata dalla formula Na2Ca (NaSO4•Al) Al2 (SiO4)3: fa parte del gruppo della sodalite, riportata dal Groth fra gli ortosilicati. Composizione teorica: SiO2 32,0: SO3 14,2: Al2O3 27,2: CaO 10,0: Na2O 16,6. Contiene, in piccole quantità del cloro e dello zolfo (NaS3) e un poco di potassio a sostituire il sodio: in generale composizione alquanto variabile. Difficilmente fusibile al cannello; alla fusione dà un vetro bolloso; scomposta dagli acidi, con formazione di silice gelatinosa.

Monometrica, l'abito è di tipo oloedrico; le figure di corrosione, per la sodalite, accennerebbero invece a simmetria tetraedrica. Ottaedri, rombododecaedri o associazione delle due forme; sono talora presenti anche 100, 210, 211; spesso granuli rotondeggianti. Frequente geminazione, secondo una faccia di 111, talora polisintetica, per giustapposizione o per compenetrazione: i gruppi geminati sono spesso colonnari, allungati secondo l'asse di simmetria ternaria comune agl'individui insieme associati.

Sfaldatura 110 poco distinta. Peso specifico 2,2-2,5; durezza 5½-6. Monorifrangente: in cristalli del Lazio, lo Zambonini ha trovato per l'indice di rifrazione (luce di sodio) valori tra 1,4975 e 1,5038; secondo il Gaubert l'indice di rifrazione aumenta con la quantità del calcio: frequente birifrazione anomala, debole, attorno a inclusioni o estesa a tutto un cristallo. Lucentezza vitrea o grassa; colore vario, quasi mancante o, per lo più, azzurro, ora tendente al verdognolo, ora al grigio.

Alterazione frequente a dar luogo ad aggregati di natrolite, o forse talora di stilbite e cabasite, insieme con altri prodotti secondarî.

È minerale di rocce vulcaniche, di quelle di magmi foyaitici e teralitici. Bellissimi cristallini si rinvengono nei proietti vulcanici del Lazio e al Vesuvio; come costituente di roccia negli hauynofiri del M. Vulture. Si trova anche presso il Laacher See.

Vedi anche
minerale Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. 1. Caratteri generali In origine non si facevano rientrare tra i minerale ... Vesuvio Rilievo vulcanico (1.281 m) della Campania, a SE di Napoli. L'apparato fa parte del complesso vulcanico del Somma-Vesuvio, in una regione caratterizzata dalla presenza di altri edifici vulcanici (Campi Flegrei, Ischia, Procida e Roccamonfina). Alla sua sommità è presente un cratere di ca. 450 m di diametro ... silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe. ● In natura esistono tre principali fasi cristalline, con varie modificazioni: il quarzo α, stabile fino ... sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del sodio si conoscono un solo isotopo stabile, 23Na, e vari isotopi instabili; è molto diffuso in natura sotto ...
Vocabolario
haüyna
hauyna haüyna 〈au̯ìna〉 s. f. [dal nome del mineralogista fr. R.-J. Haüy (1743-1822)]. – Minerale monometrico, tectosilicato di sodio e calcio, che si rinviene, in bei cristalli ottaedrici o rombododecaedrici, di colore azzurro, grigio o...
lazialite
lazialite s. f. [der. del lat. Latium «Lazio»]. – Minerale, sinonimo di haüyna.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali