• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAUTERIVE, Alexandre-Maurice Blanc de Lanautte, conte di

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAUTERIVE, Alexandre-Maurice Blanc de Lanautte, conte di

Alberto Maria Ghisalberti

Uomo politico francese, nato il 14 aprile 1754 a Aspres-les-Corps (Hautes-Alpes), morto a Parigi il 28 luglio 1830. Dapprima insegnante a Grenoble e a Tours, ottenne il favore del duca di Choiseul e l'amicizia di alcuni personaggi influenti. Andò allora a Costantinopoli al seguito dell'ambasciatore francese (1784) e fu distaccato in Moldavia. Arricchitosi col matrimonio, fu inviato console di Francia a New York (1792), ma cadde presto in disgrazia del governo rivoluzionario e per accuse infondate fu destituito. Restò in America fino al 1798, anno in cui tornò in Francia e ottenne dal Talleyrand il posto di capo divisione agli Esteri. Scrittore di qualche efficacia, piacque a Napoleone per quelle sue considerazioni De l'état de la France à la fin de l'an VIII, difesa ufficiosa per l'estero del colpo di stato di brumaio, la quale provocò risposte polemiche di F. von Gentz (1801) e di T. B. Clarke (1803). Da allora fu spesso incaricato della redazione di atti importanti e della trattazione di delicate questioni diplomatiche. Consigliere di stato e membro della Legion d'onore (1805), resse spesso interinalmente il Ministero degli esteri nell'assenza di Talleyrand e, più tardi, di A. de Caulaincourt (1813). Ma fin dal 1805 ebbe screzî col Talleyrand, tanto che abbandonò l'ufficio prima tenuto per passare a quello di direttore degli archivî degli Esteri. Prestò ancora l'opera sua per la compilazione di opuscoli polcmici, ma ebbe il coraggio di opporsi ad alcune idee di Napoleone; tra l'altro sconsigliò l'impresa di Spagna. Forse nel contrasto con Talleyrand è da cercare la causa della sua mancata elezione al Senato conservatore (1806). Caduto l'Impero, fu conservato nel suo ufficio e nei suoi titoli dalla Restaurazione e fu nominato cavaliere di San Luigi. Il Richelieu che lo stimava, gli affidò l'interim degli Esteri durante il congresso di Aquisgrana (1818). Cultore di studî storici, dovette alle sue ricerche sulle antichità egiziane la nomina a membro libero dell'Académie des inscriptions et belles lettres.

Vedi anche
ordine cistercense Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo monastero dove furono ristabiliti gli antichi precetti. Ma la storia vera dell’ordine cominciò ... Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ...
Altri risultati per HAUTERIVE, Alexandre-Maurice Blanc de Lanautte, conte di
  • Borel d'Hauterive, Joseph-Pierre
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Lione 1809 - Mostaganem, Algeria, 1859); temperamento stravagante e vigoroso, si rivelò ben presto come uno dei più amari "poètes maudits"; i suoi versi (Rhapsodies, 1932), le sue prose narrative (Champavert: contes immoraux, 1833; Madame Putiphar, 1839), che egli pubblicò sotto ...
Vocabolario
blanc-manger
blanc-manger ‹blã mãˇ∫é› locuz. fr., usata in ital. come s. m. – Lo stesso che biancomangiare.
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali