• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAUGWITZ, Christian August Heinrich Karl, conte di

di Walter Platzhoff - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAUGWITZ, Christian August Heinrich Karl, conte di

Walter Platzhoff

Uomo di stato prussiano, nato a Peuke presso Öls (Slesia) l'11 giugno 1752, morto a Venezia il 9 febbraio 1832. Nei lunghi viaggi da lui fatti, dopo terminati gli studî, conobbe nel 1778 nella Svizzera, oltre a Goethe, anche Lavater, per le mistiche aspirazioni del quale si entusiasmò. Raccomandato dal langravio Carlo d'Assia al principe ereditario di Prussia, con cui egli aveva in comune un temperamento portato facilmente al meraviglioso, e dopo essere entrato nell'ordine dei Rosacroce, si recò come ambasciatore a Vienna nel 1792 per desiderio del suo protettore, re Federico Guglielmo II. Quivi prese una parte eminente a tutti i passi fatti dalla politica prussiana, per la partecipazione alla guerra della rivoluzione e per i preliminari della spartizione della Polonia. Ebbe un'influenza decisiva sulla conclusione della pace di Basilea (1795). Conservò il suo posto anche sotto Federico Guglielmo III. Benché non approvasse la sua politica di pace, H. la difese davanti agli altri e lasciò che il consigliere intimo J. W. Lombard acquistasse un'influenza decisiva sul re. Quando la Francia occupò il Hannover nel 1804, insisté che si prendessero energiche misure contro quest'occupazione. Non avendolo ottenuto, si ritirò nei suoi possessi, ma fu richiamato nel 1805. Dopo lo scoppio della terza guerra di coalizione fu mandato alla fine del 1805 al quartiere generale di Napoleone, per consegnargli l'ultimatum della Prussia. Invece egli concluse, di propria autorità, il trattato di Schönbrunn del 15 dicembre, umiliante per la Prussia, per il quale del resto egli aveva avuto istruzioni segrete del re. Mandato a Parigi per la modificazione del trattato, dovette accettare, il 15 febbraio 1806, un accordo ancora meno favorevole. Si lasciò poi trascinare nella guerra con la Francia dal partito dei patrioti. Dopo le battaglie di Jena e di Auerstadt fu col re nella sua fuga nella Prussia orientale, dove si dimise. Nel 1811 fu nominato curatore dell'università di Breslavia fondata allora. Colpito da grave malattia passò il resto dei suoi giorni in Italia.

Ci resta di lui un Fragment des mémoires inédits du comte de H., pubbl. nel 1837.

Bibl.: J. H. v. Minutoli, Der Graf von H. und Job v. Witzleben, Berlino 1844.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali