• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HATTERIA

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HATTERIA (lat. scient. Sphenodon punctatus; sin. Hatteria punctata; nome maori tautara, ruatara, tuatete)

Edoardo Zavattari

Genere di Rettili dell'ordine dei Prosauri, sottordine Rhyncocephalia (risp. superordine e ordine per alcuni autori), con la sola specie H. punctata, unico rappresentante vivente dei Prosauri, che nel Mesozoico ebbero un discreto sviluppo e numerose specie.

Ha l'aspetto di una grossa e tozza lucertola, della lunghezza che oscilla fra i 50 e 75 cm.; colore verde-oliva con macchiettature biancogiallastre, coda lunga e compressa, occhi grandi a pupilla verticale, bocca molto ampia e una serie di piccole spine erettili disposte lungo la linea vertebrale dorsale dal capo fino all'estremità della coda. Vive esclusivamente lungo le coste di alcuni isolotti situati in prossimità della Nuova Zelanda, nutrendosi di vermi, chiocciole, crostacei, insetti e anche piccoli uccelletti; ha costumi notturni e di giorno sta nascosta entro le anfrattuosità del terreno o entro buche che scava, vivendo in piena associazione con i gabbiani. La Hatteria presenta un complesso di caratteri anatomici (scheletro, muscoli, cervello, occhio pineale, assenza di apparato copulatore, ecc.) così peculiari e così primitivi, da farla considerare come il rettile vivente più antico, quello che sta alla base dell'intera classe, il relitto di un gruppo ormai scomparso da molti millennî e che meglio di ogni altro ha conservato i caratteri ancestrali; conseguentemente questo animale è stato oggetto di moltissime ricerche, che hanno confermato la sua posizione sistematica di altissimo interesse. (v. rettili).

Bibl.: O. von Wettstein, Rhyncocephalia, in W. Kükenthal, Handbuch der Zoologie, VII, 1, Lipsia 1931.

Vocabolario
attèria
atteria attèria s. f. [lat. scient. Hatteria]. – Genere di rettili, unico rappresentante attuale dei rincocefali, che comprende numerose specie fossili del periodo mesozoico; vi appartiene una sola specie vivente (Hatteria [sinon. di Sphenodon]...
prosàuri
prosauri prosàuri s. m. pl. [lat. scient. Prosauria, comp. di pro-2 e -saurus «-sauro»]. – Ordine di rettili fossili lacertiformi dei periodi permiano e triassico, di cui l’unica specie tuttora vivente è Hatteria punctata della Nuova Zelanda;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali