• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HASTINGS, Francis Rawdon, primo marchese di Hastings

di Piero Rebora - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HASTINGS, Francis Rawdon, primo marchese di Hastings

Piero Rebora

Nato il 9 dicembre 1754 da sir John Rawdon of Moira, studiò a Harrow e ad Oxford; poi entrò nell'esercito e prese parte alla campagna in America. Dal 1783 al 1813 rimase in patria dove si occupò di politica nella Camera dei lord. Dal 1813 al 1823 fu governatore dell'India. Appena giunto a Calcutta iniziò la guerra contro il Nepal, dove le popolazioni gurkha s'erano ribellate. Con abile azione militare egli riuscì a domare i Gurkha e a consolidare l'influenza britannica nel Nepal. In seguito a tale successo venne creato marchese di Hastings, nel 1817. Negli anni successivi del suo governatorato riuscì a battere e domare definitivamente le popolazioni maratte e pindari, che da lungo tempo sfuggivano al sicuro controllo delle autorità inglesi. Oltre alla sua politica militare fortunata, va ricordata la non meno riuscita azione di riforma fiscale: H. riuscì a chiudere tutti i suoi bilanci con avanzi di due o più milioni di sterline, malgrado le spese formidabili che egli non esitò a promuovere per il successo delle spedizioni militari e per le riforme sociali che favorì su vasta scala. Criticato per queste dalla East India Company, che vedeva di malocchio ogni miglioramento sociale ed educativo nell'India, H. si dimise nel 1823, ed accettò il tranquillo governatorato dell'isola di Malta. Morì il 28 novembre 1826.

Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
marcheṡato
marchesato marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali