• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hasse

Enciclopedia della Matematica (2017)
  • Condividi

Hasse


Hasse Helmut (Kassel, Assia, 1898 - Ahrensburg, Schleswig-Holstein, 1979) matematico tedesco. Diede importanti contributi in algebra, topologia e teoria dei numeri. Dopo gli studi a Kassel e Berlino frequentò l’università di Göttingen dove ebbe come docenti, tra gli altri, E. Noether, D. Hilbert e K. Hensel. Studiò sotto la guida di quest’ultimo a Marburg e nella sua tesi di dottorato espose il cosiddetto → principio locale-globale (detto anche principio di Hasse), che mostra come la rappresentabilità di un numero attraverso una data forma possa essere stabilita ricorrendo soltanto a informazioni locali. Tale principio sarà utilizzato per la parziale risoluzione dell’undicesimo problema di → Hilbert. Pubblicò anche importanti lavori sui campi di numeri algebrici, sulle curve ellittiche e di topologia. Nel 1933, con l’avvento al potere dei nazisti, ben 18 matematici di origine ebraica dovettero lasciare il loro incarico all’università di Göttingen, tra cui H. Weyl. Hasse accettò di ereditarne la cattedra e si iscrisse anche al Partito nazionalsocialista. Dopo la seconda guerra mondiale, durante la quale si occupò di balistica lavorando a Berlino presso la marina militare, tornò a Göttingen dove però, nel settembre del 1945, fu espulso dall’insegnamento dalle forze di occupazione britanniche. Nel 1949 fu nominato professore all’università Humboldt di Berlino Est. Dal 1950 al 1966, anno in cui si ritirò in pensione, insegnò ad Amburgo.

Tag
  • PARTITO NAZIONALSOCIALISTA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SCHLESWIG-HOLSTEIN
  • TEORIA DEI NUMERI
  • NUMERI ALGEBRICI
Vocabolario
serenata
serenata s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali