• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ḤASHĪSH

di Silvestro BAGLIONI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ḤASHĪSH

Silvestro BAGLIONI

. Con questo nome, che in arabo significa "erba", è designata una droga molto diffusa tra i popoli orientali (specialmente maomettani), usata in modi diversi per ottenere una speciale ebbrezza narcotica dovuta ai principî attivi della canapa indiana (v.). Il nome della droga ha dato origine anche alla parola assassini (v.), per l'uso della droga inebbriante fatto dai seguaci del Vecchio della Montagna. Tutte le diverse parti della pianta contengono principî narcotici (in quantità variabili), e sono usate. Si masticano le foglie in India da tempo immemorabile; tale uso sembra che poi passasse in Persia, in Egitto e, in tempi più vicini a noi, anche fra i Negri dell'Africa centrale. Le sommità fiorite della pianta e i semi, ma soprattutto la resina che trasuda dalla pianta nel periodo della sua maturità (churrus), sono i componenti principali della droga. Con queste diverse parti della pianta si preparano bevande e confetture, mescolandole con mandorle, pistacchi, zucchero, grassi, caffè, aromi, ecc. In polvere si aspira per il naso, come il tabacco da fiuto; ma, come questo, il ḥashīsh è più largamente consumato in forma di fumo, mediante l'uso di svariatissime forme di pipe, mescolandolo talvolta alle foglie di tabacco. Tutti questi diversi mezzi conducono allo stesso fine, di introdurre nell'organismo i principî attivi della pianta i quali provocano una speciale ebbrezza, caratterizzata dal fatto che il ḥashīsh ha azione meno intensa dell'oppio sul sistema nervoso; pur avendo gli stessi stadî delle altre ebbrezze narcotiche, l'ebbrezza del ḥashīsh pare che possa servire da anello di congiunzione fra le gioie socievoli e tumultuose degli alcoolici e le voluttà profonde e solitarie della coca e dell'oppio; invece di togliere l'appetito, lo aumenta, invece di restringere la pupilla, la dilata: qualche volta produce la catalessi (Mantegazza). L'uso prolungato di questa, come quello di ogni altra droga voluttuaria, produce gravi fenomeni di intossicazione (cannabismo), e questa certamente non è l'ultima causa della decadenza fisica e morale delle popolazioni orientali. Nell'avvelenamento acuto giovano lo svuotamento gastrico e le bevande alcooliche. La cura dell'avvelenamento cronico richiede un metodico divezzamento.

Bibl.: P. Mantegazza, Quadri della natu. umana, II, Milano 1871.

Vedi anche
canapa Nome comune di diverse varietà di Cannabis sativa, specie appartenente alla famiglia delle Cannabacee, annua, con radici fittonanti e fusti eretti, alti da pochi cm fino a più di 5 m, foglie palminervie opposte o alterne, stipolate e lungamente picciolate, composte da 5-11 foglioline lanceolate. È dioica: ... stupefacente Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo. 1. Aspetti farmacologici Vengono genericamente considerate stupefacente numerosissime sostanze eterogenee, quali l’oppio e i suoi derivati morfina ed eroina, la cocaina, la mescalina, ... marijuana (o marihuana) Uno dei nomi con cui viene indicata in America e in Europa la droga ottenuta facendo seccare i fiori e le foglie della canapa indiana (➔ canapa). È generalmente fumata in sigarette o in pipe. Tra gli effetti più frequentemente descritti: sensazione di benessere, ilarità, alterata percezione ... tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia uso abitualmente di una sola droga o di più droghe, si parla rispettivamente di monotossicodipendenza e di politossicodipendenza. ...
Altri risultati per ḤASHĪSH
  • hashish
    Enciclopedia on line
    Sostanza stupefacente il cui nome arabo (ḥashīsh) significa «erba». Viene ricavata dalla Cannabis sativa (varietà indica), per purificazione dell’estratto alcolico privato della componente oleosa volatile o anche per secrezione della pianta in fiore. Ridotto in polvere viene successivamente trasformato ...
  • hashish
    Dizionario di Medicina (2010)
    Droga a effetto psicotropo, ricavata da una pianta del genere Cannabis. L’h. è una sostanza stupefacente con ampia diffusione in tutto il mondo. Esistono diversi effetti causati dall’h., che viene di solito fumata assieme a tabacco ma che può anche essere assunta per ingestione. Gli effetti dipendono ...
Vocabolario
hashish
hashish ‹aššìš› s. m. – Traslitterazione in uso nella lingua ingl. (dove ha la pron. ‹hä′šiš›) dell’arabo ḥashīsh ‹ḥašìiš›, accolta talora anche in Italia, con pronuncia adattata: v. hascisc.
ascìsc
ascisc ascìsc ‹aššìš› (o ascìsc’) s. m. – Una delle grafie con cui viene adattato in ital. l’arabo ḥashīsh (v. hascisc).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali