RICHTHOFEN, Hartmann von
Uomo politico, nato a Berlino il 20 luglio 1878 da vecchia famiglia di diplomatici. Suo padre, Oswald, era stato segretario di stato agli Esteri sotto B. v. Bülow. Egli stesso prestò, dal 1901 al 1911, servizio nella diplomazia, che abbandonò col grado di consigliere di legazione per assumere la direzione del "Hansabund", unione di difesa degl'interessi del commercio e dell'industria, che si opponeva agli agrarî e si appoggiava politicamente ai progressisti e ai liberali-nazionali. Il R. stesso fu deputato liberale nazionale al Reichstag dal 1912 al 1918 e membro della camera dei deputati prussiana dal 1914 al 1918. Durante la guerra mondiale fu addetto al servizio d'intendenza e all'ufficio rifornimenti del Ministero della guerra. Dopo il crollo dell'impero, fu tra i capi del partito democratico, nell'Assemblea Nazionale di Weimar, nell'Assemblea costituente prussiana, in quella del Mecklemburgo e, infine, al Reichstag. Nelle elezioni del 1928 non fu rieletto.
Dal 1929 al 1931, pubblicò il Jahrbuch für auswärtige Politik, internationale Wirtschaft und Kultur, Weltverkehr und Völkerrecht. Scrisse: Hardenberg. Bilder aus dem bewegten Leben eines grossen Staatsmannes (Berlino 1933).