• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRISAR, Hartmann

di Heinrich Kretschmayr - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRISAR, Hartmann

Heinrich Kretschmayr

Storico della chiesa, nato a Coblenza il 22 settembre 1845, morto a Innsbruck il 25 febbraio 1932. Ordinato prete nel 1868, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1871. Nell'anno stesso fu nominato professore ordinario e nel 1889 professore onorario di storia della chiesa a Innsbruck; e divise la propria attività di studioso fra questa città, Monaco e Roma, dove fu consultore della commissione storica pontificia.

In contrapposizione agli scritti di F. Gregorovius, scrisse una Geschichte Roms und der Päpste im Mittelalter (Friburgo in B. 1901) collegata con i suoi Analecta Romana (Innsbruck 1900). Dopo aver contribuito a questo campo di studî storici più strettamente connessi con Roma con l'altra sua opera Rom bei Ausgang der antiken Welt (Friburgo in B. 1899-1901; trad. it., Roma 1908, 2ª ed. aggiornata a cura di A. Bartoli, ivi 1930), il G. si volse ad ampî studî su Lutero, prima con un'opera: Luther (voll. 3, Friburgo in B. 1925) e poi col volume Martin Luthers Leben und sein Werk (Friburgo in B. 1926). La moderazione con cui in questi scritti seppe presentare il punto di vista cattolico fu apprezzata anche dai protestanti. Cfr. di lui inoltre: Di un preteso tesoro cristiano, Roma 1885; Ancora il preteso tesoro, ivi 1896.

Bibl.: Necrologia in Zeitschr. f. Kathol. Theol., LVI (1932), p. 46.

Altri risultati per GRISAR, Hartmann
  • Grisar, Hartmann
    Enciclopedia on line
    Storico della Chiesa (Coblenza 1845 - Innsbruck 1932). Gesuita (1868), dal 1871 prof. di storia della Chiesa alla facoltà di teologia di Innsbruck. Concepì il vasto piano di una storia civile del papato nel Medioevo sullo sfondo della storia di Roma: iniziò la Geschichte Roms und der Päpste im Mittelalter, ...
Vocabolario
petit-gris
petit-gris ‹pëtì ġri› s. m., fr. (propr. «piccolo grigio»). – Pelliccia morbida e molto pregiata, confezionata col dorso di scoiattoli comuni (Sciurus vulgaris) provenienti soprattutto dalle regioni settentr. della Russia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali