• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLERIDGE, Hartley

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLERIDGE, Hartley

Ernest de Sélincourt

Letterato inglese, nato a Clevedon presso Bristol il 19 settembre 1796, morto il 6 gennaio 1849, figlio del poeta famoso. Accolto nel Merton College di Oxford, perdette il posto a cagione della sua intemperanza. Amabile di carattere, ma debole, ripetutamente compromise una carriera che si annunciava brillante. Il resto della sua vita, salvo due disgraziati tentativi d'insegnamento, fu speso per la maggior parte a Rydal nel Westmoreland in un ozioso ritiro, di tratto in tratto interrotto dalla composizione di qualche opera letteraria. Per incarico di un editore di Leeds scrisse Biographia borealis e Worthies of York and Lancaster; e nel 1839 curò l'edizione delle opere di Massinger e Ford, accompagnandovi un'introduzione biografica. I suoi Poems and Sonnets (1833) hanno qualità di tenue ma genuina poesia, e il frammento Prometheus rivela notevole forza drammatica.

Opere: Poems (con una memoria di Derwent Coleridge), 2 voll., Londra 1851; Essay and Marginalia, 2 voll., Londra 1851.

Tag
  • BRISTOL
  • LONDRA
  • LEEDS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali