• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARTLEPOOL

di Vico Castelfranchi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARTLEPOOL (A. T., 47-48)

Vico Castelfranchi

Città marittima dell'Inghilterra, nella contea di Durham; comprende le due città di East Hartlepool e di West Hartlepool, che situate sulla costa del Mare del Nord, sono separate dalla Hartlepool Bay. East Hartlepool nel 1901 aveva 22.723 ab. e 20.545 nel 1931; mentre West Hartlepool nel 1901 ne aveva 62.627 e 68.134 nel 1931. L'antica città commerciale è su una penisola che termina dalla parte di SE. la curva descritta dalla costa, abbracciando la baia; sebbene essa fosse in posizione naturalmente forte, molti secoli addietro venne difesa con fortificazioni, di cui oggi rimangono le rovine. Gli edifizî più notevoli di East Hartlepool sono la chiesa parrocchiale di Santa Hilda, in parte di stile normanno e in parte di stile inglese primitivo e il bel palazzo municipale di stile italiano. west Hartlepool è in tutto moderna; ha pregevoli chiese di recente costruzione e, degni d'esser ricordati, il palazzo della borsa, quello del mercato, l'Ateneo e la biblioteca pubblica. La città ha un traffico molto attivo, esportando principalmente carbon fossile, navi, macchine, minerali di ferro, tessuti di lana e di cotone, ed importando legname, zucchero e uova. I più importanti stabilimenti industriali sono i cantieri navali le fonderie di ferro e d'ottone, le segherie a vapore, i molini, le cartiere e le fabbriche di sapone.

Vedi anche
Stockton-on-Tees Città dell’Inghilterra nord-orientale (80.060 ab. nel 2001), capoluogo del distretto unitario omonimo (204 km2 con 189.100 ab. nel 2006), sulla sinistra del Tees, circa 6 km dalla foce del fiume, lungo la cui riva si stende il suo porto. Industria delle tele da vela, cantieristica, siderurgica, del materiale ... Egfrido re di Northumbria Egfrido (ingl. Egfrith) re di Northumbria. - Figlio (m. 685) di Oswy, successe al padre nel 671. All'inizio del suo regno, soppresse una rivolta dei Pitti. Tra il 671 e il 675 tentò di conquistare la Mercia, e ne sconfisse il re, ma alcuni anni dopo (679) fu battuto dal cognato Etelredo di Mercia, e ... Mare del Nord (fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi Bassi e della Frisia a S, le coste occidentali dello Jylland (Danimarca) e della Scandinavia (Norvegia) ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Altri risultati per HARTLEPOOL
  • Hartlepool
    Enciclopedia on line
    Città dell’Inghilterra nord-orientale (87.400 ab. nel 2005), nella contea di Durham. Sorge sul Mare del Nord, lungo le due rive della H. Bay. Si esporta carbon fossile e si importano minerali di ferro e legname. Numerose le industrie. Stazione balneare. Crebbe intorno al monastero fondato nel 640; nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali