• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARTFORD

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARTFORD. (A. T., 132-133)

Piero Landini

. Capitale dello stato di Connecticut (Stati Uniti), capoluogo della Hartford County: è sorta nel punto dove incomincia la navigazione per grossi piroscafi sul fiume Connecticut, a 12 m. s. m. e a 80 km. dal Long Island Sound. Le origini del centro risalgono alla prima metà del sec. XVII. Nel 1624 gli Olandesi stabilirono un posto di traffico nella zona ancora oggi conosciuta come Dutch Point: nel 1633 vi eressero un forte. Nel 1635-36 alcuni coloni del Massachusetts, guidati dai pastori Thomas Hooker e Samuel Stone, vi si stanziavano, chiamando il centro prima Newtown, indi Hartford in omaggio al luogo di nascita dello Stone. La città ha avuto grande importanza dal punto di vista storico, e si è andata sviluppando moltissimo a partire dal 1850. Nel 1810 contava 3955 ab., saliti a 17.966 nel 1850, a 79.850 nel 1900, a 138.036 nel 1920, a 164.072 nel 1930. I Bianchi nati da genitori stranieri e nati all'estero rappresentano il 68,2% della popolazione: scarso l'elemento di colore (4%). Le nazionalità più rappresentate sono date da Russi, Italiani, Irlandesi, Polacchi, Inglesi e Tedeschi.

Hartford ha grande importanza sotto l'aspetto industriale; 14.627 impiegati nel 1909, saliti a 24.744 nel 1929. Prevalgono le industrie siderurgiche e meccaniche (importanti fabbriche di macchine da scrivere), la produzione di materiale elettrico, l'industria editoriale: famosa la fabbricazione di armi da fuoco. La città è anche un importante centro di traffico, favorito dalla posizione geografica e dai mezzi di comunicazione fluviali e ferroviarî. È sede del Trinity College fondato nel 1828 e del Hartford Theological Seminary, fondato nel 1834 a East Windsor Hill e trasportato a Hartford nel 1865.

Bibl.: W. I. Twitchell, Hartford in History, Hartford 1899; I. M. Grosvenor, Ports of the United States, Washington 1916; E. F. Gerish, Commercial structure of New England, Washington 1929.

Vedi anche
Thomas Hooker Teologo americano (Marfield, Leicestershire, 1586 - Hartford, Connecticut, 1647). Predicatore nonconformista, emigrò nella Nuova Inghilterra (1633), dove si stabilì a New Town (ora Cambridge) e divenne pastore di una compagnia di puritani. Criticò la limitazione del diritto di voto nelle comunità del ... New Haven Città e porto degli USA (123.669 ab. nel 2008), nel Connecticut, lungo la costa settentrionale del Long Island Sound, 120 km ca. a NE di New York. Centro industriale di notevoli tradizioni (specie nei rami della lavorazione della gomma e della fabbricazione di armi). Sede della Yale University. ● Fu ... Samuel Colt Colt ‹kòult›, Samuel. - Inventore e industriale statunitense (Hartford 1814 - ivi 1862). Colonnello dell'esercito statunitense, brevettò nel 1836 una pistola a cilindro rotante (revolver), il primo modello della quale (calibro 34) fu prodotto industrialmente nel 1838 nella fabbrica d'armi da lui impiantata ... John Pierpont Morgan Morgan ‹mòoġën›, John Pierpont. - Finanziere statunitense (Hartford, Connecticut, 1837 - Roma 1913). Iniziò la sua carriera nella banca paterna e nel 1871 fondò con A. Drexel una banca propria (Drexel and Morgan; dal 1895: J. P. Morgan and Company). Ebbe grandissima influenza sul finanziamento della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali