• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Truman, Harry Spencer

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884 - Kansas City 1972). Democratico e vicepresidente di F. D. Roosevelt (1944), ne fu il successore alla presidenza (1945). Fautore del "contenimento" del comunismo, formulò la cd. dottrina T., che garantiva il sostegno degli Stati Uniti ai paesi che ne fossero minacciati, promuovendo il piano Marshall per la ricostruzione dell'Europa. Rieletto (1948), promosse l'istituzione della NATO (1949) e l'intervento in Corea (1950), evitando però l'allargamento del conflitto ad altri paesi.

Vita e attività

Figlio di agricoltori, trascorse l'infanzia lavorando la terra e studiando nelle scuole secondarie. Dopo un intervallo di vita cittadina, tornò all'azienda paterna e vi restò occupato per dieci anni. Tornato in patria dalla prima guerra mondiale col grado di capitano, si dedicò al commercio, ma crisi postbellica lo portò al fallimento. Studiò in seguito legge. Entrato nel Partito democratico (1922), dopo aver ricoperto cariche di contea e di stato fu eletto al Senato federale (1934). Divenuto molto popolare dopo aver assunto la presidenza di una commissione d'inchiesta sul programma di difesa nazionale e sui profitti legati allo sforzo bellico (1941), divenne vicepresidente di F. D. Roosevelt, per succedergli alla sua morte (apr. 1945). T.  durante la presidenza dovette prendere importanti decisioni nel delicato periodo finale del secondo conflitto mondiale (richiesta di resa incondizionata alla Germania, autorizzazione al lancio della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki) e in quello iniziale della guerra fredda con l'URSS. In politica estera la cosiddetta dottrina T., che garantiva il sostegno statunitense a tutte le nazioni "minacciate dal comunismo", trovò applicazione pratica nel 1947 nella concessione di aiuti finanziari a Grecia e Turchia, nella firma del Trattato interamericano di assistenza reciproca, ma soprattutto nel piano Marshall per la ricostruzione dell'Europa. Negli affari interni T. tentò invano di riprendere la politica rooseveltiana del New deal (ribattezzata Fair deal e incentrata soprattutto sul controllo federale dei prezzi), scontrandosi con l'opposizione congiunta di repubblicani e democratici del sud, contrapposti al presidente anche in materia di diritti civili. Rieletto a sorpresa nelle presidenziali del 1948 (i democratici del sud, spaccando il partito, avevano proposto un loro candidato), T. reagì all'aggravarsi della guerra fredda favorendo l'istituzione della NATO e con l'intervento  militare in Corea; contrario tuttavia a un ulteriore allargamento del conflitto coreano, nell'apr. 1951 destituì il gen. D. MacArthur, disposto a un'azione militare contro la Cina popolare, intervenuta a sua volta a fianco delle truppe nord-coreane.

Opere

Tra gli scritti di T., si ricordano soprattutto quelli autobiografici (Memoirs, 2 voll., 1955-56).

Tabella dei presidenti degli Stati Uniti d’America

Vedi anche
Douglas MacArthur Generale statunitense (Little, Arkansas, 1880 - Washington 1964). Combatté in Francia durante la prima guerra mondiale; soprintendente alla scuola di West Point (1919), nel 1930 fu nominato capo di S. M. dell'esercito. Dal 1935 consigliere militare nelle Filippine, fu nel 1941 nominato comandante delle ... Partito democratico e Partito repubblicano negli Stati Uniti d’America Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla fine del XVIII secolo. A differenza, però, di quanto sarebbe avvenuto in Europa specie dal secondo ... pace In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. In diritto internazionale, gli atti relativi ... George Catlett Marshall Uomo politico e generale statunitense (Unionstown, Pennsylvania, 1880 - Washington 1959); partecipò in Francia alla prima guerra mondiale. Capo di stato maggiore generale (1939-45), riorganizzò l'esercito e partecipò alle conferenze interalleate di Casablanca, Jalta e Potsdam. Inviato speciale del presidente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • SECONDO CONFLITTO MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • F. D. ROOSEVELT
  • DIRITTI CIVILI
Altri risultati per Truman, Harry Spencer
  • Truman, Harry Spencer
    Dizionario di Storia (2011)
    Spencer Politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884-Kansas City 1972). Partecipò come volontario alla Prima guerra mondiale, dedicandosi poi al commercio. Entrato nel Partito democratico (1922), dopo aver ricoperto cariche di contea e di Stato fu eletto al Senato federale (1934). Divenuto molto popolare ...
  • TRUMAN, Harry S
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 1025) Durante la sua seconda presidenza T. s'impegnò per l'ulteriore attuazione del suo programma di Fair Deal, ma si trovò contro tenace l'opposizione del Congresso, dove la maggioranza era repubblicana. Nel 1950-51 gravi rivelazioni, in sede di Congresso, su episodî di corruzione ...
  • TRUMAN, Harry S.
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    TRUMAN, Harry S Vittorio GABRIELI Presidente degli S.U., nato a Lamar (Missouri) l'8 maggio 1884. Figlio di agricoltori, trascorse l'infanzia lavorando la terra e studiando nelle scuole secondarie. Dopo un intervallo di vita cittadina, in cui fece tra l'altro il fattorino e il commesso di farmacia, ...
Vocabolario
spencer
spencer 〈spènsë〉 s. ingl. [dal nome di G. J. Spencer, uomo politico e bibliofilo ingl. (1758-1834)] (pl. spencers 〈spènsë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Giacca di tessuto pesante in uso nell’esercito italiano e nella Marina dalla metà...
spenceriano
spenceriano 〈spense-〉 agg. – Relativo al filosofo ingl. Herbert Spencer 〈spènsë〉 (1820-1903) e alla sua opera. In partic., evoluzionismo s., la dottrina filosofica e naturalistica secondo la quale il processo di formazione e di sviluppo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali