• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRUMAN, Harry S

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TRUMAN, Harry S. (App. II, 11, p. 1025)


Durante la sua seconda presidenza T. s'impegnò per l'ulteriore attuazione del suo programma di Fair Deal, ma si trovò contro tenace l'opposizione del Congresso, dove la maggioranza era repubblicana. Nel 1950-51 gravi rivelazioni, in sede di Congresso, su episodî di corruzione e malgoverno in varî settori pubblici misero in difficoltà l'amministrazione Truman. In politica estera T., per la crescente tensione tra S. U. A. e URSS, si trovò a guidare la politica dell'Occidente nel periodo più difficile della "guerra fredda". Appunto ispirata alla preoccupazione di opporsi all'espansione del comunismo nel mondo fu la cosiddetta "dottrina Truman" dal presidente americano compendiata (genn. 1949) nei Quattro Punti:1) Appoggio incondizionato alle N. U.; 2) Organizzazione della difesa collettiva delle nazioni del Patto Atlantico; 3) Prosecuzione del piano di aiuti per la ricostruzione europea; 4) Piano di sviluppo di tutte le risorse naturali del mondo a beneficio di tutti gli uomini. Quando il 25 giugno 1950 l'esercito della Corea del Nord attaccò la Corea del Sud, T. reagì immediatamente ordinando, anche prima della autorizzazione del Congresso e delle N. U., l'intervento delle forze statunitensi. Dopo l'intervento cinese in Corea nell'inverno 1950, T. pose gli S. U. A. su una base di semi-mobilitazione, ordinando una parziale mobilitazione dell'industria, un imponente rafforzamento delle forze armate, il controllo su merci, prezzi e materie prime, l'allestimento di scorte. Nel dicembre T. proclamava l'emergenza nazionale e organizzava una sorta di gabinetto di guerra. L'ultima grande decisione del presidente T. fu la rimozione, l'11 aprile 1951, del gen. Mac Arthur dal supremo comando delle forze S. U. A. e N. U. in Estremo Oriente, non essendo T. d'accordo sul piano strategico del generale, che, comportando il bombardamento di basi di rifornimento sul territorio cinese, avrebbe potuto portare a un conflitto generale. Nel marzo 1952 T. annunciò che non si sarebbe ripresentato candidato alla presidenza e propose al Partito Democratico la candidatura di A. Stevenson. Nel 1955 è uscito il primo volume, Year of decisions, delle memorie di T., cui nel 1956 ha fatto seguito il secondo, Years of trial and hope.

Vedi anche
Partito democratico e Partito repubblicano negli Stati Uniti d’America Partito democratico (Democratic Party) e Partito repubblicano (Republican Party) negli Stati Uniti d’America. - Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti ... Dwight David Eisenhower Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969). Esponente del Partito repubblicano, fu presidente della repubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). La sua presidenza si caratterizzò per un allargamento delle competenze degli Stati e per misure ... Henry Agard Wallace Uomo politico (contea di Adair, Iowa, 1888 - Danbury, Connecticut, 1965); esperto di questioni agrarie, giornalista, durante la presidenza di F. D. Roosevelt fu ministro dell'Agricoltura (1933-40), quindi vicepresidente degli USA (1941-45). Ministro del Commercio (1945-46) sotto H. Truman, fu presto ... Thomas Edmund Dewey Uomo politico statunitense (Owosso, Michigan, 1902 - Miami Beach 1971). Magistrato dello stato di New York, divenne celebre per l'implacabile lotta che condusse contro la delinquenza dilagante dopo la crisi economica del 1929. Governatore dello stato di New York (1942-53), avversò il New Deal e fu isolazionista, ...
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • ESTREMO ORIENTE
  • PATTO ATLANTICO
  • COREA DEL NORD
  • GUERRA FREDDA
Altri risultati per TRUMAN, Harry S
  • Truman, Harry Spencer
    Dizionario di Storia (2011)
    Spencer Politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884-Kansas City 1972). Partecipò come volontario alla Prima guerra mondiale, dedicandosi poi al commercio. Entrato nel Partito democratico (1922), dopo aver ricoperto cariche di contea e di Stato fu eletto al Senato federale (1934). Divenuto molto popolare ...
  • Truman, Harry Spencer
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884 - Kansas City 1972). Democratico e vicepresidente di F. D. Roosevelt (1944), ne fu il successore alla presidenza (1945). Fautore del "contenimento" del comunismo, formulò la cd. dottrina T., che garantiva il sostegno degli Stati Uniti ai paesi che ne ...
  • TRUMAN, Harry S.
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    TRUMAN, Harry S Vittorio GABRIELI Presidente degli S.U., nato a Lamar (Missouri) l'8 maggio 1884. Figlio di agricoltori, trascorse l'infanzia lavorando la terra e studiando nelle scuole secondarie. Dopo un intervallo di vita cittadina, in cui fece tra l'altro il fattorino e il commesso di farmacia, ...
Vocabolario
s.m.d
s.m.d. (o SMD). – Abbreviazione (o sigla) di sistema metrico decimale.
s.p.m
s.p.m. – Nelle indicazioni posologiche di medicinali, abbreviazione di secondo prescrizione medica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali