• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MULISCH, Harry K. V.

di Jeannette E. Koch Piccio - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MULISCH, Harry K. V

Jeannette E. Koch Piccio

Scrittore nederlandese, nato ad Haarlem nel 1927; nella sua opera si possono distinguere tre strati, comunque intrecciati tra di loro: la magia della creazione attraverso lo scrivere, che si riscontra, fra l'altro, nelle sue prime opere come in Het mirakel ("Il miracolo", 1955); l'elaborazione di alcune relazioni edipiche, specialmente in Voer voor psychologen ("Mangime per psicologi", 1960); e, soprattutto negli anni Sessanta, la testimonianza di un interesse politico, spesso incentrato sulla violenza psico-fisica del fascismo e del nazismo, per es., ancora in forma di romanzo: Het stenen bruidsbed ("Il talamo di pietra", 1959), storia di un ex-pilota americano che ritorna, per un congresso, a Dresda, città da lui bombardata; poi, in modo saggistico: De zaak 40/61 ("Il caso 40/61", 1962), ispirato dal processo Eichmann del 1961; Bericht aan de rattenkoning ("Messaggio al re dei ratti", 1966) e Het woord bij de daad ("La parola sull'azione", 1968), testimonianze di solidarietà con il movimento Provo e con la rivoluzione di Cuba; De toekomst van gisteren ("Il futuro di ieri", 1972), una visione sul Terzo Reich; Het sexuele bolwerk ("Il bastione sessuale", 1973), un'interpretazione della personalità di W. Reich. Dopo un libro di struttura frammentaria e quindi difficilmente accessibile, De verteller ("Il narratore", 1970), tornò al romanzo vero e proprio in Twee vrouwen ("Due donne", 1975), carico di simbolismo, che analizza, in linguaggio lucido, alcune relazioni umane sullo sfondo del racconto d'amore.

Bibl.: H.U. Jessurun D'Oliveira, Scheppen ripe hij gaat van Au, Amsterdam 1965; N. Gregoor, In gesprek met H. Mulisch, ivi 1965; J.H. Caspers e altri, H. Mulisch, ivi 1971; R. Rand-Booij, in Literair lustrum II, ivi 1973, p. 226 segg.; P. Berger e altri, in De Vlaamse Gids, a. 58 (1974), n. 5.

Vedi anche
Córti, Maria Córti, Maria. - Filologa, critica e scrittrice italiana (Milano 1915 - ivi 2002); prof. di storia della lingua italiana dal 1962, prima all'univ. di Lecce, poi a Pavia, dove istituì il Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori contemporanei con il relativo Fondo di autografi. Nel 1976 ... Marías, Javier Marías, Javier. - Scrittore spagnolo (n. Madrid 1951), figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre insegnava. Laureato in letteratura inglese, si è dedicato alla traduzione; intensa è stata anche la collaborazione con giornali e riviste ... Rigóni Stèrn, Mario Rigóni Stèrn, Mario. - Scrittore italiano (Asiago 1921 - ivi 2008). Il suo nome è legato soprattutto a Il sergente nella neve: ricordi della ritirata di Russia (1953), "piccola Anabasi" di un gruppo di alpini italiani sul fronte del Don, nel secondo conflitto mondiale, narrata con una semplicità tanto ... Nooteboom, Cees Scrittore nederlandese (n. L'Aia 1933). L'opera di Nooteboom, Cees, tradotta in più di trenta lingue, e a cui sono stati attribuiti importanti riconoscimenti, spazia dalla narrativa alla poesia, fino alla cronaca di viaggio ed è caratterizzata da una grande unitarietà e coerenza. Per Nooteboom, Cees ...
Tag
  • NEDERLANDESE
  • AMSTERDAM
  • FASCISMO
  • HAARLEM
  • NAZISMO
Altri risultati per MULISCH, Harry K. V.
  • Mulisch, Harry
    Enciclopedia on line
    Scrittore nederlandese (Haarlem 1927 - Amsterdam 2010). Ai temi mitologici e al senso del meraviglioso che segnano la sua prima produzione narrativa (Archibald Strohalm, 1952; Het zwarte licht "La luce nera", 1956; Het stenen bruidsbed "Il talamo di pietra", 1959) è subentrata, a partire da Voer voor ...
Vocabolario
k, K
k, K (cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando...
K-pop
K-pop (K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali