• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARRING, Harro Paul

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARRING, Harro Paul


Scrittore tedesco, nato a Ibensdorf nello Schleswig il 28 agosto 1798, morto a Londra il 21 maggio 1870. Temperamento di avventuriero e di rivoluzionario, più che di letterato, ebbe vita assai movimentata. Fu dapprima impiegato alle dogane, poi, dal 1819 al 1821, pittore a Dresda, Vienna e Würzburg. Nel 1821 prese parte alle lotte per la liberazione della Grecia, e visse successivamente, come pittore, drammaturgo e musicista, a Roma, Vienna, Monaco e Varsavia. Nel 1830, espulso dalla Baviera e Sassonia, fonda a Strasburgo il giornale Das constitutionelle Deutschland; sei anni dopo entra in relazione con Mazzini e partecipa alla spedizione in Savoia. Imprigionato a Soletta, ed espulso anche dalla Svizzera (pur avendo ottenuto con Mazzini e Ruffini la cittadinanza a Grenchen), riprende la vita randagia, trascorrendo gli anni seguenti in Francia, nell'isola di Helgoland, in Olanda e Inghilterra. Si reca nel 1843 anche in America, a Rio de Janeiro e negli Stati Uniti, donde ritorna in Europa nel '48 per prender parte ai movimenti rivoluzionarî. Nel 1853 fa parte del comitato centrale democratico di Londra, ma poco dopo di nuovo a Rio de Janeiro, sull'isola di Jersey e a Londra, dove, oppresso dalla mania di persecuzione, si toglie la vita.

Nonostante la sua vita avventurosa, il H. fu anche scrittore fecondissimo. Una delle sue poesie (Blüten der Jugendfahrt, 1821; Republikanische Gedichte, 1848) k divenuta popolare (In einem Tale, friedlich stille). Dei suoi racconti il migliore è quello autobiografico: Rhonghar Jarr, Fahrten eines Friesen in Dänemark, Deutschland, Ungarn, Holland, Frankreich, Griechenland und der Schweiz (voll. 4, 1828). Da rilevare ancora la novella Der Carbonaro zu Spoleto, politisch-satirische Novelle (1831) e il suo Skizzenbuch aus den Tagen vor und während der polnischen Revolution vom J. 1830 (1832).

Bibl.: Cl. v. Glümer, Aus einem Flüchtlingsleben, Dresda e Lipsia 1904; Z. Köhl, H. H., Glückstadt 1906.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali