• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ford, Harrison

di Simone Emiliani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Ford, Harrison

Simone Emiliani

Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Dopo aver ricoperto ruoli marginali in film di autori come G. Lucas (American Graffiti, 1973) e F.F. Coppola (The conversation, 1974), ha raggiunto il successo con Star wars di G. Lucas (1977; Guerre stellari), capostipite di una trilogia che comprende anche The empire strikes back (1980; L'impero colpisce ancora) e The return of the Jedi (1983; Il ritorno dello Jedi) e, successivamente, con la trilogia diretta da S. Spielberg su Indiana Jones.

Con le prime opere F. ha dato vita a un modello interpretativo che privilegia uomini d'azione, i quali, catapultati negli eventi loro malgrado e incoscienti del rischio che stanno correndo, riescono comunque a uscire indenni dal pericolo. Un'altra figura di 'avventuriero esemplare' è quella dell'archeologo Indiana Jones, protagonista della trilogia diretta da S. Spielberg: Raiders of the lost ark (1981; I predatori dell'arca perduta), Indiana Jones and the temple of doom (1984; Indiana Jones e il tempio maledetto) e Indiana Jones and the last crusade (1989; Indiana Jones e l'ultima crociata). In queste opere F. ha costruito un personaggio autoironico, il cui humour contribuisce a sdrammatizzare le numerose situazioni 'al limite' di cui si trova a essere protagonista.

Nel 1982 ha impersonato un cacciatore di taglie nella Los Angeles del 2019 (Blade Runner, capolavoro fantascientifico realizzato da R. Scott dal romanzo di Ph.K. Dick), realizzando un'efficace e intensa reinterpretazione futuristica del personaggio di Marlowe. Anche in seguito ha spesso scelto ruoli complessi e caratterizzati da un incisivo spessore drammatico, non disgiunto da una sottile vena ironica, e accomunati da una costante e positiva evoluzione nell'ambito delle diverse storie, provocata dal confronto con una realtà straniata e comunque 'altra', come la piccola comunità Amish di Witness (1985; Witness - Il testimone) di P. Weir (il regista australiano che lo ha diretto anche in Mosquito coast, 1986), o la hitchcockiana Parigi inquietante di Frantic (1988) di R. Polanski, o da un evento drammatico che muta il normale corso della vita come l'omicidio e il groviglio di sospetti di Presumed innocent (1990; Presunto innocente) di A.J. Pakula, o il terribile incidente di Regarding Henry (1991; A proposito di Henry) di M. Nichols, o l'accusa di omicidio di The fugitive (1993; Il fuggitivo), di A. Davis, o ancora la dolorosa scoperta del tradimento della moglie in Random hearts (1999; Destini incrociati) di S. Pollack. A questi personaggi, psicologicamente più sfaccettati, ha affiancato scelte più tradizionali, interpretando il ruolo dell'eroe 'classico', spesso costretto a lottare per difendere la propria famiglia o la patria, come l'agente della CIA in Patriot games (1992, Giochi di potere) e in Clear and present danger (1994; Sotto il segno del pericolo), entrambi diretti da P. Noyce, il sergente di polizia in The devil's own (1997; L'ombra del diavolo) di A.J. Pakula, il presidente statunitense in Air force one (1997) di W. Petersen. Si è anche misurato con personaggi che si avvicinano molto a quelli delle 'commedie sofisticate' degli anni Quaranta, come in Working girl (1988; Una donna in carriera) di M. Nichols o in Sabrina (1995), diretto da Pollack, remake del celebre film di B. Wilder, in cui l'attore ricopre il ruolo che fu di H. Bogart, e ancora in Six days, seven nights (1998; Sei giorni, sette notti) di I. Reitman.

bibliografia

M. Clinch, Harrison Ford: a biography, London 1987.

J.J. Jelot-Blanc, Harrison Ford, Paris 1987.

G. Jenkins, Harrison Ford: imperfect hero, Secaucus (N.J.) 1998.

L. Pfeiffer, M. Lewis, The films of Harrison Ford, Secaucus (N.J.) 1999².

Vedi anche
George Lucas Lucas ‹lùukës›, George. - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Modesto, California, 1944). Laureatosi alla scuola di cinema dell'univ. della California, dopo un primo film di fantascienza (THX-1138, 1970) diresse American graffiti (1973), conquistandosi fama internazionale. ... Steven Spielberg Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema successivo: la solida costruzione drammaturgica, l'impeccabile organizzazione delle emozioni, il ... Mike Nichols Nome d'arte del regista, attore e produttore tedesco naturalizzato statunitense Michel Igor Peschkowsky (Berlino 1931 - New York 2014). Ha lavorato a lungo, anche come attore, in teatro e nel cabaret, affrontando la prima regia cinematografica con Who's afraid of Virginia Woolf? (1966). Regista colto ... Hanks, Tom (propr. Thomas J. Hanks). - Attore, produttore e regista cinematografico statunitense (n. Concord, California, 1956). Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti nel cinema americano degli anni Ottanta, dal decennio successivo ha rivelato il proprio talento anche in parti drammatiche, mettendo in ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • INDIANA JONES
  • LOS ANGELES
  • CHICAGO
  • PARIGI
  • REMAKE
Altri risultati per Ford, Harrison
  • Ford, Harrison
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Ford, Harrison. – Attore statunitense (n. Chicago 1942). Ha esordito negli anni Settanta del 20° sec. nel ruolo dell’eroe positivo dotato di fascino, ironia e coraggio. Protagonista di alcune delle saghe più celebri del cinema d’azione come il colossal fantascientifico Star Wars (1977) e la tetralogia ...
  • Ford, Harrison
    Enciclopedia on line
    Attore statunitense (n. Chicago 1942). Affermato interprete di film d'azione e d'avventura, ha mostrato talento anche in ruoli più impegnativi. Presente in American graffiti (1973) di G. Lucas, ha raggiunto il successo con la trilogia ideata da G. Lucas di Star wars (dal 1977) e quella dell'archeologo ...
  • FORD, Harrison
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Ford, Harrison Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Interprete tra i più rappresentativi del cinema d'azione e d'avventura sin dalla fine degli anni Settanta, ha spesso impersonato eroi positivi, caratterizzati da doti di lealtà e coraggio, ma anche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali