• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARRACH

di Bedrich JENSOVSKY - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARRACH

Bedrich JENSOVSKY

. Antica famiglia nobile boema e austriaca, proveniente dalla Boemia meridionale, e menzionata la prima volta nella metà del sec. XIII. All'inizio del sec. XIV tre fratelli cavalieri di H. si trasferirono nell'Austria Superiore, sicché da allora vi sono due rami di questa famiglia. Dal ramo boemo deriva, dopo le guerre hussite (sec. XV), la famiglia dei Hřebenář di Harrach, il cui capostipite si ricorda nel 1439; dei suoi membri è Lamberto Francesco, che fu dal 1682 cancelliere supremo del regno di Boemia, consigliere e luogotenente del re. I suoi figli Giovanni Gioacchino e Ferdinando Marquardo furono innalzati nel 1703 nell'ordine dei signori, nel 1705 dei baroni e nel 1706 dei conti del regno di Boemia. Tutti e due morirono però senza eredi maschi, cosicché con il 1732 questo ramo si estinse. I H. d'Austria ebbero uffici e beni già nel sec. XIV; ma il vero fondatore del ramo austriaco fu Bernardo (morto 1433), i cui figli Giovanni e Leonardo fondarono a loro volta due linee diverse. Ma mentre la linea di Giovanni, chiamata anche dei H. di Goggitsch, si estinse già nel 1547, da quella di Leonardo derivarono tutti i H. sia dell'Austria Inferiore sia della Boemia, dove fiorisce tuttora. Il nipote di Leonardo, Leonardo, consigliere e cancelliere maggiore dell'imperatore Ferdinando I, comprò il dominio di Rohrau nell'Austria Inferiore, che divenne nel 1627 contea dell'Impero. Il figlio di lui Leonardo IV fu elevato nel 1552 nell'ordine dei baroni dell'impero; il nipote Leonardo V fu ambasciatore dell'imperatore Rodolfo II a Roma (morto nel 1579) e il figlio di lui Carlo, ministro di Ferdinando II, nel 1624-25 ottenne il titolo di gran palatino e nel 1627 fu innalzato a conte dell'impero. I suoi figli Leonardo VII e Ottone Ffderico divennero fondatori delle due linee: quella di Rohrau (austriaca) e quella di Jilemnice (boema). Il ramo di Leonardo si estinse nel 1886 col conte Antonio. Dal ramo di Jilemnice, emerse: Luigi Tommaso (morto nel 1742), viceré di Napoli negli anni 1728-33. Per merito del conte Giovanni Ernesto (morto nel 1827) si svilupparono nei dominî dei H., a Janovice in Moravia, l'industria delle tele e in quelli di Jilemnice a Nový Svĕt, in Boemia, le vetrerie di fama mondiale.

Bibl.: F. Menčik, Gräfliches Harrachsches Archiv in Wien, in Archivalien zur neueren Geschichte Österreichs, Vienna 1913; M. Kolář, Z Harrachu, in Ottův Slovník Naučný X, Praga 1896; A. Sedláček, Hrady zámky a tvrze král. českého (Castelli e fortezze del regno di Boemia), I-XV, Praga 1882-1927, passim: O. Harrach, Rohrau. Geschichtliche Skizze der Grafschaft mit besonderer Rücksicht auf deren Besitzer, Vienna 1906.

Vedi anche
Austria Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio austriaco si presenta allungato nel senso dei paralleli, stretto a O, ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per HARRACH
  • Harrach
    Enciclopedia on line
    Famiglia nobile boema e austriaca, proveniente dalla Boemia merid., menzionata per la prima volta nel sec. 13º. Conti dell'Impero dal 1627, il ramo boemo si estinse nel 1732. Gli esponenti del ramo austriaco, di cui il vero fondatore fu Bernard (m. 1433), divennero membri ereditarî del Reichsrat austriaco ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali