• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Harper

Enciclopedia on line
  • Condividi

Casa editrice fondata a New York nel 1817 dai fratelli James (1795-1869) e John (1797-1875), cui si aggiunsero nel 1833 altri due fratelli (Joseph Wesley, 1801-1870, e Fletcher, 1806-1877), costituendo H. and Brothers, con sede anche a Londra. Dalla seconda metà del 19° sec. H. ebbe grande sviluppo specialmente grazie alla pubblicazione di riviste. Divenuta nel 1962 H. and Row, nel 1990 venne acquisita dalla News Corporation di R. Murdoch insieme alla britannica William Collins, con la quale si fuse assumendo la ragione sociale HarperCollins Publishers; diffusa negli USA, in Canada, Gran Bretagna e Australia, ha ampliato l’attività nel corso degli anni 1990 con l’acquisizione di varie altre case editrici.

Harper’s Bazaar

Settimanale femminile che iniziò le pubblicazioni nel 1867, divenendo mensile nel 1901. La collaborazione con molte case di moda europee assicurò alla testata un crescente successo. Dopo la crisi degli anni 1980, la rivista ha riconquistato le posizioni perdute, tornando a essere una testata di successo, pubblicata in 18 paesi.

Harper’s Magazine

Mensile di cultura e letteratura fondato nel 1850. Aperto nei primi anni anche a collaboratori inglesi, ha poi dedicato il proprio spazio esclusivamente a scrittori statunitensi e sulle sue pagine hanno pubblicato, tra gli altri, M. Twain, H. James, W.D. Howells e H. Melville. In seguito all’annuncio della sospensione della sua pubblicazione, nel 1980, grazie ai finanziamenti della MacArthur Foundation e dell’Atlantic Richfield Company venne costituita la Harper’s Magazine Foundation per continuare a pubblicare la rivista. È una delle riviste statunitensi di maggior diffusione e pubblica articoli di attualità, opere di narrativa e di poesia.

Vedi anche
Stati Uniti d’America StatoStati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di Stato membro ... magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ... Rupert Murdoch Editore di quotidiani e periodici australiano naturalizzato statunitense (n. Melbourne 1931). Presidente (dal 1991) di The News Corporation, ha iniziato la sua ascesa operando nel campo dei quotidiani e in seguito ha esteso la sua attività nel campo della televisione. Vita e attività Figlio di Sir Keith ... crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti e dell'interesse. Per antonomasia la grande c.e. è identificata con la depressione generale ...
Categorie
  • EDITORIA E ARTE DEL LIBRO in Comunicazione
  • GIORNALISMO in Comunicazione
Tag
  • NEWS CORPORATION
  • GRAN BRETAGNA
  • AUSTRALIA
  • NEW YORK
  • LONDRA
Vocabolario
anti-G8
anti-G8 (anti G8), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che manifesta contrarietà all’operato degli Otto grandi, specialmente in occasione dei vertici internazionali; per estensione, la manifestazione stessa. ◆ A Genova si indaga sulle violenze...
boh vax
boh vax (Boh Vax, Boh-Vax) loc. s.le m. e f. e agg. inv. (iron.) Chi, che è incerto sull’opportunità di sottoporsi a una vaccinazione. ♦ Nelle more della clamorosa débâcle del MoVimento 5 Stelle in Abruzzo si inseriscono i festeggiamenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali