• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALEXANDER, Harold Rupert Leofric George

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ALEXANDER, Harold Rupert Leofric George


Feld-maresciallo inglese, nato nella contea di Tyrone (Irlanda settentrionale) il 10 dicembre 1891. Partecipò alla prima Guerra mondiale dal 1914 al 1918; nell'ultimo anno delle ostilità ebbe il comando dell'esercito lettone contro i bolscevichi. Dal 1923 al 1934 ricoprì in India la carica di ufficiale dello stato maggiore generale; nel 1935 gli fu affidato il comando delle operazioni di Loe-Agra nella provincia del nord-ovest, sempre così ardua per l'India a tenere e a difendere. Aiutante di campo del re nel 1936-37, assolse, allo scoppio della seconda Guerra mondiale, incarichi di particolare importanza. Nel 1940 comandò il corpo di spedizione britannico durante la ritirata da Dunkerque; alla fine dello stesso anno fu posto a capo del Southern Command. Nella primavera del 1942 fu destinato a dirigere l'epica ritirata attraverso la Birmania; nell'estate dello stesso anno fu trasferito nel Medio Oriente, dove assunse, con il comando della 9ª armata, quello di tutte le forze imperiali ivi dislocate. Nel 1943 fu nominato comandante in capo di tutte le truppe britanniche nel teatro del Nord Africa, e nello stesso anno comandante delle forze alleate per le operazioni combinate del Mediterraneo. Il 28 settembre 1943, insieme ad Eisenhower, ricevette sulla corazzata britannica Nelson il maresc. Badoglio per la firma del Long Armistice. Ebbe parte decisiva nella condotta della campagna d'Italia, alla quale partecipò inizialmente come capo delle forze alleate e governatore militare della Sicilia. Quando si passò all'invasione della penisola, ebbe il comando supremo del 15° gruppo di armate e di tutte le altre forze alleate di mare e d'aria. Si distinse nella condotta della campagna italiana più per perizia tecnica che per sicurezza d'orientamento strategico. Il 26 novembre 1944 fu promosso maresciallo, e allargata la sua giurisdizione militare, che finì col comprendere tutto il teatro di guerra del Mediterraneo. Stigmatizzò duramente le iniziative di Tito, allorché, dopo la cessazione delle ostilità in Europa, questi occupava arbitrariamente con le sue truppe territorî italiani e austriaci. Apprezzò più volte il contributo dato alla causa alleata dalle forze regolari e partigiane italiane. Dal 1946 è governatore generale del Canada. Fu creato baronetto nel 1942 e quindi visconte, il 1° gennaio 1946, col titolo di Alexander of Tunis.

Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CONTEA DI TYRONE
  • MEDIO ORIENTE
  • BOLSCEVICHI
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali