• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACMILLAN, Harold

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MACMILLAN, Harold

Piero Treves

Uomo politico inglese, nato il 10 febbraio 1894, educato a Eton e al Balliol College di Oxford, entrò giovanissimo nei ranghi conservatori e fu deputato di Stockton-on-Tees dal 1924 al 1929 e dal 1931 al 1945. Avversò tuttavia la politica di soggezione ai dittatori e venne elaborando una nuova teoria del conservatorismo progressivo, mediatore fra il liberismo capitalistico e il pianismo socialcomunista (The Middle Way, Londra 1938; Economic Aspects of Defence, Londra 1939), teoria che compromise, avanti e dopo la guerra, le fortune politiche del suo autore, troppo eterodosso secondo il giudizio dei leaders del suo partito. Sottosegretario ai rifornimenti (maggio 1940), quindi alle colonie (febbraio 1942) fu nominato il 30 dicembre 1942 ministro residente presso il quartier generale alleato nell'Africa nord-occidentale. Tenne la carica fino al maggio 1945 e poté cosi intervenire, con tatto ed energia, nel dissidio sorto ad Algeri fra De Gaulle e Giraud e successivamente nella crisi greca. Dal 1943 alto commissario in Italia e dal 10 novembre 1944 presidente della Commissione Alleata di controllo per l'Italia, rese più volte pubblicamente omaggio al contributo militare italiano alla guerra antitedesca e patrocinò il ritorno dell'amministrazione della penisola al govemo Bonomi. Ministro dell'Aviazione nel governo di transizione (maggio-luglio 1945), battuto alle elezioni generali, ma vincitore (novembre 1945) in un'elezione suppletiva per il collegio di Bromley (Kent), persegue in regime laburista i tentat vi di trasformare i conservatori in liberali e i liberali in conservativi per unirne le forze in un unico partito di azione antisocialista. Nello stesso tempo predica l'unione nazionale e appoggia la politica estera di Bevin.

Vedi anche
Margaret Hilda Thatcher Donna politica inglese (Grantham, Lincolnshire, 1925 - Londra 2013). Deputato conservatore dal 1959, ministro dell'Educazione (1970-74), leader del Conservative Party dal 1975, divenne primo ministro nel 1979. La sua politica rigorosamente liberista, di rigido controllo dell'offerta di moneta, di tagli ... Eden, Sir Anthony Eden ‹ìidn›, Sir Anthony (propr. Robert Eden, Sir Anthony). - Uomo politico inglese (Windlestone, Durham, 1897 - Alvediston, Wiltshire, 1977). Esponente del partito conservatore, come ministro degli Esteri, tra le due guerre avversò la politica accomodante di A.N. Chamberlain nei confronti della Germania ... Wilson, Harold Uomo politico inglese (Huddersfield, Yorkshire, 1916 - Londra 1995). Laburista, dal 1945 al 1947 segretario parlamentare al ministero del Lavoro, presidente del Board of trade (1947-51), leader del Partito laburista dal 1961, fu primo ministro dal 1964 al 1970. La sua politica deflazionista e di riduzione ... Chamberlain, Arthur Neville Chamberlain ‹čèimbëlin›, Arthur Neville. - Uomo politico britannico (Edgbaston, Birmingham, 1869 - Westbourne, Birmingham, 1940). Figlio di Joseph, coprì alte cariche durante la prima guerra mondiale; nel 1918 fu eletto deputato. Ministro della Sanità nel 1923 e, dall'agosto, cancelliere dello Scacchiere, ...
Tag
  • CONSERVATORISMO
  • LIBERISMO
  • LONDRA
  • ALGERI
  • ITALIA
Altri risultati per MACMILLAN, Harold
  • Macmillan, Harold
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico britannico (Londra 1894-Birch Grove, Sussex, 1986). Deputato conservatore (1924), si distinse per gli studi sulla riforma sociale (The middle way, 1938) e su questioni di politica estera. Sottosegretario alle Colonie (1942), rappresentante inglese per il Nord Africa e il Mediterraneo (1942-45), ...
  • Macmillan, Harold
    Enciclopedia on line
    Uomo politico inglese (Londra 1894 - Birch Grove, Sussex, 1986); deputato conservatore (1924), si distinse per gli studî sulla riforma sociale (The middle way, 1938) e su questioni di politica estera. Sottosegretario alle Colonie (1942), rappresentante inglese per il Nord Africa e il Mediterraneo (1942-45), ...
  • MACMILLAN, Harold
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 239) Con il ritorno al potere dei conservatori, è stato successivamente ministro per le Abitazioni e delle Amministrazioni locali dal 1951 al 1954, della Difesa dal 1954 al 1955 e, con il ritiro di W. Churchill e la nomina di A. Eden a primo ministro, nell'aprile 1955, ministro degli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali