• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Searles, Harold Frederic

di Mauro La Forgia - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Searles, Harold Frederic

Mauro La Forgia

Psichiatra e psicoanalista statunitense, nato a Hancock (New York) il 1° settembre 1918. Ha esercitato (1949-64) come psicoterapeuta di pazienti schizofrenici ospedalizzati presso il Chestnut Lodge Hospital di Washington e come consulente psichiatra (1962-70) e supervisore clinico (1962-78) presso il National Institute of Mental Health di Bethesda (Maryland). Dopo un periodo di training presso il Washington Psychoanalytical Institute, vi è divenuto (1958) analista didatta; dal 1964 ha insegnato psichiatria alla Georgetown University di Washington. Psicoanalista di raffinata sensibilità clinica, è considerato un indiscusso punto di riferimento nella terapia di pazienti 'gravi' (borderline, schizofrenici ecc.).

La formazione psichiatrica e psicoanalitica di S. è avvenuta secondo quella direttrice di parziale allontanamento dalle posizioni freudiane 'ortodosse' che si è venuta delineando, nella psicoanalisi americana, soprattutto grazie all'opera di H.S. Sullivan. L'attenzione agli aspetti interpersonali e 'di campo' della terapia è particolarmente presente negli studi iniziali di S. sul "non umano", inteso come insieme di esperienze regolative del mondo (affettivo, cognitivo ecc.) del bambino, che sono da questo vissute come "fuori da sé", sia a causa di una strutturazione ancora insufficiente del mondo soggettivo, sia perché definitivamente appartenenti alla realtà esterna. Sarà su questa linea che, opportunamente modulati da un'esperienza clinica via via più profonda, si svilupperanno i principi operativi della tecnica di S., schematizzabili nella "rilevanza della realtà materiale", come attenzione alle interazioni del paziente realmente avvenute o che sono in corso, nella "osservazione partecipe", come ridefinizione in termini di campo del livello di indagine significativo a fini terapeutici, e nell'analisi, conseguente, del controtransfert, da utilizzare come fondamentale elemento diagnostico, cogliendo in particolare la sua oscillazione tra fasi di qualità diversa, in relazione agli stati più o meno 'simbiotici' del transfert del paziente.

Opere principali: The nonhuman environment in normal development and in schizophrenia (1960); Collected papers on schizophrenia and related subjects (1965; trad. it. Scritti sulla schizofrenia, 1974); Countertransference and related subjects (1979; trad. it. Il controtransfert, 1994); Intrapsychic and interpersonal dimensions of treatment. A clinical dialogue (in collab. con R. Langs, 1980); My work with borderline patients (1986; trad. it. Il paziente borderline, 1988).

Vedi anche
Harry Stack Sullivan Psichiatra e psicanalista statunitense (Norwich, New York, 1892 - Parigi 1949). Cofondatore della scuola di psichiatria di Washington e fondatore della rivista Psychiatry, Sullivan, Harry Stack può essere considerato, insieme a K. Horney e a E. Fromm, il massimo esponente della tendenza culturalista ... District of Columbia (o Federal district) Distretto federale degli USA (178 km2 con 588.292 ab. nel 2007), coestensivo con la città di Washington, capitale del distretto, sede delle principali istituzioni di governo. Confina su tre lati per linee artificiali (a N, a S e a E) con lo Stato del Maryland, e a O, mediante il ... schizofrenia Termine, coniato da E. Bleuler, che fa riferimento alla caratteristica essenziale di un vasto gruppo di psicosi il cui fenomeno psicopatologico fondamentale è costituito da un processo di disgregazione (dissociazione) della personalità psichica; questo processo si traduce in gravi disturbi della strutturazione ... psichiatria Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme morbose è di difficile realizzazione. Accanto a tale labilità ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali